lunedì 09/01/2023 • 06:00
Al fine di contenere gli effetti dell’aumento dei prezzi e delle tariffe del settore energetico per le imprese e i consumatori, la Legge di Bilancio 2023 (art. 1 c. 115-121 L. 197/2022) ha istituito per l’anno 2023 un contributo di solidarietà temporaneo sugli extraprofitti.
redazione Memento
Il contributo di solidarietà per il caro energia è stato istituito dalla Legge di Bilancio 2023 (art. 1 c. 115-121 L. 197/2022) per l'anno 2023 a carico dei soggetti:
Il contributo non è dovuto dai soggetti che svolgono l'attività di organizzazione e gestione di piattaforme per lo scambio dell'energia elettrica, del gas, dei certificati ambientali e dei carburanti, nonché dalle piccole imprese e dalle microimprese che esercitano l'attività di commercio al dettaglio di carburante per autotrazione identificata dal codice ATECO 47.30.00.
Il contributo di solidarietà in oggetto:
Infine, la Legge di Bilancio 2023 ha apportato alcune modifiche anche alla disciplina del contributo introdotto per il 2022 (art. 37 DL 21/2022). Se a seguito di tali variazioni l'ammontare del contributo risulta:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.