X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 03/01/2023 • 12:43

Fisco In Gazzetta Ufficiale

Diritti di usufrutto e rendite/pensioni: adeguato il calcolo

Nella GU del 30 dicembre 2022 è stato pubblicato il DM 20 dicembre 2022 contenente l'adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni in ragione della nuova misura del saggio legale di interessi.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2022 è stato pubblicato il DM 20 dicembre 2022 del MEF contenente l'adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni in ragione della nuova misura del saggio legale di interessi. Si ricorda, infatti, che a decorrere dal 1° gennaio 2023 il tasso d'interesse legale di cui all'art. 1284 c.c. è innalzato dal 1,25% al 5% in ragione d'anno (DM 13 dicembre 2022).

Nel dettaglio, il decreto prevede per l'imposta di registro che il valore del multiplo (indicato nell'art. 46 c. 2 lett. a) e b) DPR 131/86) relativo alla determinazione della base imponibile per la costituzione di rendite o pensioni, è fissato in 20 volte l'annualità. Lo stesso metodo si applica con riferimento alle imposte ipotecaria e catastale per il valore del multiplo indicato nell'art. 17 c. 1 lett. a) e b) D.Lgs. 346/90.

Il prospetto dei coefficienti per la determinazione dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie, allegato al DPR 131/86, è variato in ragione della misura del saggio legale degli interessi, come segue:

Età del beneficiario (anni compiuti)

Coefficiente

da 0 a 20       

19

da 21 a 30

18

da 31 a 40

17

da 41 a 45

16

da 46 a 50

15

da 51 a 53

14

da 54 a 56

13

da 57 a 60

12

da 61 a 63

11

da 64 a 66

10

Da 67 a 69

9

Da 70 a 72

8

Da 73 a 75

7

Da 76 a 78

6

Da 79 a 82

5

Da 83 a 86

4

Da 87 a 92

3

Da 93 a 99

2

Le disposizioni del decreto in commento si applicano agli atti pubblici formati, agli atti giudiziari pubblicati o emanati, alle scritture private autenticate e a quelle non autenticate presentate per la registrazione, alle successioni apertesi e alle donazioni fatte a decorrere dal 1° gennaio 2023.

Fonte: DM 20 dicembre 2022 (GU 30 dicembre 2022 n. 304)

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Agevolazione prima casa

Decadenza parziale in caso di trasferimento dell’usufrutto entro i 5 anni

Le ipotesi di decadenza dalle agevolazioni “prima casa” sono rigide ed estese a tutte le ipotesi di trasferimento del diritto di proprietà o di diritti parziar..

di Carlo Bertoncello

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Prima casa: decadenza parziale in caso di usufrutto a tempo determinato

La costituzione del diritto di usufrutto a tempo determinato, prima dei cinque anni dall'acquisto agevolato, fa scattare la decadenza "parziale" dai benefici che ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dal CNDCEC

Il tasso interessi moratori per ravvedimento operoso va ridotto

Il CNDCEC, con l'informativa n. 122 del 19 dicembre 2022, comunica di aver richiesto al MEF di intervenire a seguito dell'aumento del tasso degli interessi moratori dovu..

a cura di

redazione Memento

Impresa Interessi e rivalutazione monetaria

Tasso di interesse legale 2023: aumento record al 5%

Il MEF, con Decreto datato 13 dicembre 2022, comunica che a decorrere dal 1° gennaio 2023 la misura del saggio degli interessi legali è pari al 5% annuo.

a cura di

redazione Memento

Contabilità Bilanci ETS

Enti del Terzo Settore: come compilare il rendiconto per cassa

Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali fornisce indicazioni sul modello di rendicontazione destinato agli ETS che possono beneficiare della rendicontazione per cassa..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Nuovi coefficienti di trasformazione

Pensioni: valori più alti da gennaio 2023

Il Ministero del Lavoro, con DM 1° dicembre 2022, comunica la rideterminazione dei divisori e dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo per il calcolo delle ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Industria, navigazione e agricoltura

Infortunio e malattia professionale, rivalutazione delle prestazioni economiche

Sono state rivalutate le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale dei settori industria, agricoltura e lavoratori marittimi.

..

di Luca Furfaro

Lavoro Tassi di soglia TAEG

Cessione del quinto della pensione: nuovi tassi da ottobre 2022

L’INPS, con Mess. 30 settembre 2022 n. 3571, comunica i tassi soglia TAEG da utilizzare dal 1° ottobre al 31 dicembre 2022 per i prestiti estinguibili con cessione del q..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Industria, navigazione e agricoltura

Prestazioni INAIL: rivalutazioni dal 1° luglio 2022

L’INAIL, con la Circ. 14 luglio 2022 n. 26, conferma la rivalutazione, a decorrere dal 1° luglio 2022, delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e

a cura di

redazione Memento

Fisco DAL MEF

Diritti doganali: tasso d’interesse per il pagamento differito

Il saggio di interesse per il pagamento differito dei diritti doganali effettuato oltre i trenta giorni, per il periodo dal 13 gennaio 2023 al 12 luglio 2023, è fissato ..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”