mercoledì 04/01/2023 • 06:00
A distanza di un anno dall’accordo sulla soluzione a due pilastri, l’OCSE ha divulgato nuovi documenti per la consultazione pubblica, che contribuiscono a comporre il sistema di norme che regoleranno la tassazione dei grandi gruppi multinazionali. La consultazione pubblica si chiuderà a gennaio per i documenti riguardanti il Pillar I ed il 3 febbraio 2023 per i documenti sul Pillar II.
Ascolta la news 5:03
I documenti sul Pillar I Il Pillar I è stato elaborato come una possibile soluzione alle problematiche derivanti dall'economia digitale, che ha evidenziato i limiti dei tradizionali sistemi di tassazione basati sulla localizzazione fisica delle attività economiche. In particolare, con l'Amount A, si introduce un nuovo concetto di potestà impositiva, che consente di tassare i profitti realizzati dagli operatori economici nei paesi in cui i prodotti o servizi vengono forniti o nei quali sono localizzati i rispettivi consumatori finali (market jurisdictions), pur senza che negli stessi sia identificata, ai fini fiscali, alcuna entità. L'impegno al ritiro delle misure sulla tassazione dei servizi digitali (DST) Il nuovo sistema di tassazione verrà implementato tramite l'adozione di una Convenzione Multilaterale (MLC) che, tra l'altro, si impone – nell'obiettivo di stabilizzare i sistemi fiscali internazionali – di ritirare e sospendere le misure già introdotte in merito alla tassazione dei servizi digitali. Il Progress Report on Amount A of Pillar One, pubblicato lo scorso luglio (July Progress Report) aveva stabilito che la MLC avrebbe incluso un elenco delle misure esistenti per ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È stato divulgato per la consultazione pubblica (fino al 19 agosto 2022) il report che riassume lo stato delle attività finora svolte e gli elementi fondamentali che reg..
Approfondisci con
La tassazione dell'economia digitale si inserisce all'interno di un contesto giuridico-fiscale statale e internazionale inadeguato poiché ancora fortemente legato alle economie tradizionali-materiali. Ricapitoliamo, tra..
Pietro Correddu
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.