lunedì 18/07/2022 • 06:00
È stato divulgato per la consultazione pubblica (fino al 19 agosto 2022) il report che riassume lo stato delle attività finora svolte e gli elementi fondamentali che regoleranno l’applicazione dell’Amount A del Pillar One.
Ascolta la news 5:03
Con un nuovo documento – in pubblica consultazione fino al prossimo 19 agosto – l'Inclusive Framework sul BEPS (IF) riporta l'attenzione sul primo pilastro delle norme destinate a regolamentare il nuovo sistema di tassazione dell'economia digitale.
Lo scorso 11 luglio è stato infatti divulgato sul sito dell'OCSE il “Progress Report on Amount A of Pillar One” (nel seguito “Report”).
Il sistema di imposizione sull'economia digitale introdotto dal Pillar One prevede:
Dichiarazione dell'Inclusive Framework
Nella prefazione al documento, l'IF dichiara di riconoscere l'importanza di bilanciare l'interesse politico alla rapida introduzione delle nuove norme con la necessità di finalizzare in maniera adeguata ed accurata il disegno dell'innovativo sistema di regole del nuovo sistema fiscale, destinato a durare per decenni. Come parte di questo processo, quindi, l'IF incoraggia i soggetti destinatari delle nuove disposizioni a fornire un riscontro sia sull'impianto complessivo del sistema, sia sugli specifici blocchi di norme (c.d. “building blocks”), prima del raggiungimento dell'accordo definitivo.
L'IF riconosce infatti la necessità che si raggiunga un sufficiente livello di stabilità sulla sostanza delle norme che comporranno il nuovo sistema di tassazione, prima che si sviluppi e si definisca la Convenzione Multilaterale (“MLC”), che dovrà essere sottoscritta e resa esecutiva dai membri dell'IF nei rispettivi ordinamenti. In particolare, l'IF richiama l'attenzione sui seguenti principi:
Inoltre, l'IF ricorda che la MLC dovrà contenere le norme necessarie a garantire da parte degli stati aderenti l'eliminazione delle attuali disposizioni in materia di digital service tax, nonché un impegno espresso a non introdurre misure similari nel futuro.
La MLC entrerà in vigore a seguito della ratifica di un gran numero di stati, che comprenderanno le giurisdizioni di residenza sia delle entità capogruppo (“UPE”) sia delle market jurisdictions, sia degli stati che dovranno garantire l'applicazione delle norme destinate ad eliminare la doppia imposizione.
Contenuto del Report
Il Report contiene, nella Sezione 2, gli elementi essenziali delle disposizioni sull'Amount A: queste sono state concepite come norme domestiche, ma in realtà serviranno da base per la negoziazione della MLC. Il testo della bozza delle disposizioni contenuto nel Report, inizialmente elaborato dalla Task Force on the Digital Economy (“TFDE”), recepisce le modifiche che sono scaturite dall'esame dei commenti ricevuti a seguito del primo giro di consultazione pubblica ma, come espressamente indicato, non può ancora essere inteso come versione definitiva.
In particolare, si tratta di:
Il Report non contiene le norme di carattere “amministrativo” e le previsioni destinate a salvaguardare la certezza fiscale: queste saranno divulgate prima del meeting dell'IF di ottobre 2022.
Il Report è completato da definizioni e da schede contenenti disposizioni supplementari, in particolare su:
Nuovo calendario dei lavori sull'Amount A e B
L'IF ha annunciato anche la revisione della tempistica per il completamento dei lavori sull'Amount A, con il seguente piano di azione:
Contestualmente, l'IF ha dichiarato che i lavori sull'Amount B (vedi nostro precedente articolo del 12 luglio scorso) dovrebbero terminare entro la fine dell'anno.
Fonte: Progress Report on Amount A of Pillar One
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.