lunedì 02/01/2023 • 06:00
Grazie alla Legge di bilancio 2023, l'imprenditore individuale può “assestare” la propria azienda escludendo l'immobile strumentale che non ha più le caratteristiche di essere utilizzato per l'esercizio dell'attività. Tuttavia, sorgono delle difficoltà per coloro che esercitano l'attività in regime di impresa familiare.
Ascolta la news 5:03
La Legge di Bilancio 2023 reintroduce l'estromissione degli immobili dell'imprenditore individuale e richiama, a tal fine, le disposizioni contenute nell'art. 1 c. 121 L. 208/2015, motivo per cui occorre fare riferimento a quest'ultima disposizione.
Soggetti interessati
Le citate disposizioni si applicano alle esclusioni dal patrimonio dell'impresa dei beni immobili, posseduti alla data del 31 ottobre 2022, poste in essere dal 1° gennaio 2023 al 31 maggio 2023, con effetto a partire dal 1° gennaio 2023.
Possono avvalersi dell'agevolazione in commento i soggetti che, alla data del 31 ottobre 2022, possiedono beni immobili strumentali per destinazione e per natura, che rivestono la qualifica di imprenditore. Detta qualifica deve essere conservata fino al 1° gennaio 2023, visto che gli effetti dell'esclusione rilevano a partire da quest'ultima data.
Poss...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La bozza della legge di Bilancio 2023 reintroduce la possibilità per l’imprenditore individuale di escludere dal patrimonio aziendale l’immobile strumentale versando un’impo..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.