X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 23/12/2022 • 06:00

Lavoro Licenziamento del dirigente

È giusta causa di licenziamento la modifica del patto di stabilità del dirigente

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 32680 del 7 novembre 2022, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa intimato al dirigente per aver retrodatato e modificato il contenuto di un patto di stabilità, introducendo previsioni gravose per la società.

di Roberta Cristaldi - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

È legittimo il licenziamento del dirigente apicale che abbia, con la connivenza di un amministratore delegato privo di idonei poteri e senza aver coinvolto il consiglio di amministrazione, alterato il contenuto di un patto di stabilità retrodatandolo e inserendo previsioni a sé favorevoli e gravose per la società. Nessun rilievo ha la circostanza per cui nell’ambito del procedimento disciplinare fossero state contestate al lavoratore diverse condotte inadempimenti. È sufficiente, infatti, che il giudice accerti che uno degli inadempimenti, singolarmente considerato, è idoneo a giustificare la lesione irreparabile del vincolo fiduciario tale da non consentire la prosecuzione del rapporto, neppure in via provvisoria. Questo è il principio affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 32680 del 7 novembre 2022. Il caso di specie Un dirigente, con ruolo di responsabile delle risorse umane, è stato licenziato, all’esito di un procedimento disciplinare, per avere, tra le altre condotte, elaborato un patto di stabilità, con la connivenza di un amministratore delegato, a sé favorevole ed estremamente gravoso per la società. Il dirigente aveva impugnato il licenziamento contestando la sussistenza della giusta causa del provvedimento espulsivo e chiedendo il pagamento dell’importo dovuto in applicazione del patto di stabilità o, in subordine, il p...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”