martedì 27/12/2022 • 06:00
Entro il 31 dicembre 2022 è possibile fruire della detrazione del 60% per gli interventi per lavori di recupero della facciata esterna degli edifici. Tuttavia, in assenza di precisazioni, gli operatori si sono posti il dubbio dell’agevolazione in caso di lavori pagati ma non completati entro fine anno.
Ascolta la news 5:03
L'agevolazione fiscale
L'agevolazione è stata estesa dalla Legge di bilancio 2022 (L. 234/2021) anche alle spese sostenute nel 2022. L'agevolazione fiscale consiste in una detrazione dall'imposta lorda (IRPEF o IRES) ed è concessa quando si eseguono interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, anche strumentali. Sono inclusi anche gli interventi di sola pulitura o tinteggiatura esterna.
Gli edifici devono trovarsi nelle zone A e B, come individuate dal DM 2 aprile 1968 n. 1444, o in quelle a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali. La detrazione è riconosciuta nella misura del 90% per quelle degli anni 2020 e 2021 e 60% delle spese sostenute nel 2022. La detrazione va ripartita in 10 quote annuali costanti e di pari importo nell'anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi.
Guida del Fisco – settembre 2022
Come riportato dalla guida, la detrazione, per i soggetti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, è riconosciuta per le spese sostenute nel periodo d'imposta in corso alla data del 31 dicembre 2020, al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 202
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
ll bonus facciate è l'agevolazione volta a incentivare il recupero o il restauro della facciata esterna di edifici esistenti (incluse le demolizioni e successive ricostruzioni, classificate come ristrutturazioni). Si an..
Ti potrebbe interessare anche
Entro il 31 dicembre 2022 è possibile fruire della detrazione del 60% per gli interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli ..
I benefici fiscali del Superbonus sono correlati al sostenimento delle spese, risultando, invece, indifferente la data di ultimazione degli interventi agevolabili. Perta..
A causa di un'errata corrige, l'Agenzia delle Entrate ha sostituito la circolare pubblicata il 6 ottobre, confermando che ai fini del superbonus per interventi effettuat..
redazione Memento
L’Agenzia dell’Entrate con la Circolare n. 28/E del 25 luglio 2022, tra i vari aspetti tecnici, individua i documenti utili per poter accedere alle agevolazioni fiscali dei bonus v..
Nel modello 730/2023, il bonus mobili ed elettrodomestici va indicato nel rigo E57 del quadro E, riportando il numero di rate e la spesa sostenuta entro il limite..
Ai fini dell’indicazione delle spese nel quadro RP del mod. Redditi PF 2022, occorre tener conto della specifica tipologia. In particolare, collegata agli interventi di rist..
Dal decreto Aiuti quater al decreto cessioni, con la circolare n. 13/E del 13 giugno 2023, l'Agenzia delle Entrate chiarisce le ultime modifiche apportate al Superbonus 110%. T..
Per le spese sostenute nel 2022 sia per interventi sull’abitazione principale che per quelli sulla pertinenza, deve essere rispettato il limite annuale ..
redazione Memento
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate, nella sezione “l'Agenzia informa”, è stata pubblicata la guida sulle ristrutturazioni aggiornata a ottobre 2022. È possibile ..
redazione Memento
Il bonus facciate spetta per le spese documentate e sostenute per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti. La..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.