martedì 27/12/2022 • 06:00
Dopo lunghi negoziati e superato il veto dell’Ungheria, che aveva impedito il raggiungimento del consenso unanime, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato lo scorso 15 dicembre il testo di Direttiva sulla Minimum Tax (Dir. 2022/2523/UE). La Direttiva si applicherà a tutti i grandi gruppi, sia domestici sia internazionali, con controllante o entità controllate nella UE.
Ascolta la news 5:03
Il nuovo sistema di norme (Dir. 2022/2523/UE) si propone l’obiettivo di combattere la concorrenza fiscale dannosa tra gli stati, portando il livello minimo di tassazione effettiva (ETR) al 15%, tramite l’applicazione di una imposta integrativa (la Top-Up-Tax, TUT) o a livello della casa madre o delle singole entità controllate, secondo i vari meccanismi di prelievo previsti dalla Direttiva. L’aliquota unica dovrebbe garantire alla UE maggiori entrate fiscali stimate in oltre € 80 miliardi, mentre per l’Italia la stima è di € 3,1 miliardi di maggiore gettito (stime del 2021 sui dati del 2017).
Allo stesso tempo, con una nota alle conclusioni adottate dal Consiglio UE, il Parlamento Europeo ha richiamato il Consiglio stesso a procedere speditamente anche con l’implementazione delle norme sul Pillar I, vincolandolo a monitorare le negoziazioni in corso sulla Convenzione Multilaterale ed a varare una proposta nel caso in cui non si riuscisse a raggiungere l’accordo a livello internazionale sul Pillar I.
Il Consiglio ha recepito tale richiamo inserendo nell’art. 57 della Convenzione l’impegno a presentare entro il 30 giugno 2023 una relazione sull’attuazione del Pillar I e l’eve
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nella Circolare n. 30/2022, Assonime commenta le difficoltà di coordinamento tra l’applicazione della tassazione minima globale prevista dal Pillar II, i meccanismi a..
Ti potrebbe interessare anche
Nella Circolare n. 30/2022, Assonime commenta le difficoltà di coordinamento tra l’applicazione della tassazione minima globale prevista dal Pillar II, i meccanismi a..
Ancora incerto il cammino per l’attuazione della Global Minimum Tax: a livello europeo, stop all’attuazione della direttiva dopo il veto dell’Ungheria nell’ultimo Consig..
A distanza di un anno dall’accordo sulla soluzione a due pilastri, l’OCSE ha divulgato nuovi documenti per la consultazione pubblica, che contribuiscono a comporre il sistema d..
La legge fiscale su clima ed energia approvata dal Governo USA comprende misure per una “global” minimum tax del 15%. L’imposta interessa tuttavia solo le grandi società americ..
Il governo britannico, a seguito di una procedura di consultazione pubblica avviata a gennaio 2022, il 20 luglio 2022 ha pubblicato una bozza di legge per introdurre una parte del ..
Nella GU dell’UE del 22 dicembre 2022 è stata pubblicata la direttiva intesa a garantire un livello di imposizione fiscale minimo globale (c.d. global minimum tax..
redazione Memento
Certezza, semplificazione e necessità di coordinamento tra le amministrazioni fiscali nei commenti degli operatori economici sui documenti del Pillar II in pubbli..
Proseguono i lavori sul Pillar One, con un nuovo documento in pubblica consultazione riguardante gli aspetti amministrativi e la risoluzione delle controversie connesse all'Amount ..
È stato divulgato per la consultazione pubblica (fino al 19 agosto 2022) il report che riassume lo stato delle attività finora svolte e gli elementi fondamentali che reg..
OIC ha valutato positivamente gli emendamenti proposti da IASB allo IAS 12 in seguito alla riforma del Pillar Two; allo stesso tempo però l’organismo contabile it..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.