X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 20/12/2022 • 06:00

Fisco Previsto un contributo straordinario contro il caro bollette

Le novità del Modello IVA 2023

Con comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate del 15 dicembre 2022 è stata resa nota la bozza del Modello IVA 2023 (riferito all'anno d'imposta 2022), unitamente alle relative istruzioni, che dovrà essere trasmesso per via telematica tra il 1° febbraio 2022 ed il 2 maggio 2023.

di Gabriele Damascelli - Avvocato in Bari
+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Tra li principali novità previste per il 2023, sisegnala sia l'inserimento nel Modello 2023 del nuovo quadro CS che consentirà, ai soggetti passivi del “contributo straordinario contro il caro bollette” previsto dall'art. 37 del D.L. 21/2022 (v. anche il Provv. dell'Agenzia delle Entrate n. 221978 del 17.6.2022), di osservare l'adempimento dichiarativo e l'inserimento, nel quadro VO, della casella n. 2 che consente ai soggetti indicati di comunicare all'Agenzia delle Entrate la revoca dell'opzione, precedentemente espressa, di applicazione dell'IVA e del reddito nei modi ordinari.

Il nuovo quadro CS

Con il nuovo quadro CS, finalizzato a “contenere per le imprese ed i consumatori gli effetti dell'aumento dei prezzi e delle tariffe del settore energetico”, è previsto un contributo a titolo di prelievo solidaristico straordinario in capo ai seguenti soggetti che esercitano nel territorio dello Stato, per la successiva vendita dei beni, l'attività di:

  • produzione di energia elettrica
  • produzione di gas metano
  • estrazione di gas naturale
  • rivendita di energia elettrica, di gas metano e di gas naturale
  • produzione, distribuzione e commercio di prodotti petroliferi
  • impo

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Entro il 16 marzo 2023

Certificazione unica: le principali novità del modello 2023

La Certificazione unica 2023, relativa ai redditi del 2022, resa disponibile dall'Agenzia delle Entrate recepisce le numerose modifiche apportate alla tassazione del reddito..

di Marcello Ascenzi - Dottore commercialista
Fisco IVA

Dichiarazioni 2023, pronte le bozze dei modelli

Tra le novità di quest'anno, l'introduzione del nuovo quadro CS nel modello Iva 2023 e l'ingresso nella Certificazione unica dei nuovi criteri per l'attribuzione delle detrazio..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Come presentare la dichiarazione annuale

I soggetti passivi IVA, per ogni anno solare, hanno l’obbligo di compilare ed inviare telematicamente una dichiarazione in cui devono essere indicati tutti gli acquisti e le cessio..

di

Paolo Edmondo Tanzarella

- Dottore commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Finanziamenti Provvedimento e FAQ

Modello IVA 2023: contributo straordinario imprese energetiche

Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate e le nuove FAQ sono definite le regole per il versamento del contributo da parte delle aziende del settore energetico, finalizza..

di Claudia Iozzo
Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Modelli IVA 2023 ai blocchi di partenza

Con Provvedimento direttoriale 13 gennaio 2023 sono stati approvati i modelli di dichiarazione IVA/2023 concernenti l'anno 2022, con le relative istruzioni, da presentare nell'..

di Paolo Parisi
Lavoro Entro il 30 settembre 2022

Gestione separata INPGI: comunicazione dei redditi conseguiti nel 2021

L’INPGI, con Circ. 28 luglio 2022 n. 8, informa che gli iscritti alla Gestione separata INPGI possono comunicare in via telematica dal 1° agosto l’ammontare dei redditi cons..

a cura di

redazione Memento

Fisco FAQ Agenzia delle Entrate

Entro il 30 novembre autodichiarazione con chiarimenti AE

Dopo la videoconferenza congiunta con il CNDCEC, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le FAQ utili per poter compilare correttamente l’autodichiarazione

di Francesco Barone
Fisco Dalla Legge di bilancio 2023

Contributo di solidarietà temporaneo per i soggetti del settore energetico

La legge 29 dicembre 2022 n. 197, all’art. 1 commi 115 -119, prevede l’istituzione per il 2023 di un contributo di solidarietà temporaneo a carico di soggetti operanti nel s..

di Marlinda Gianfrate
di Luca Tortorella
Finanziamenti Nella Manovra 2023

Le nuove misure per fronteggiare il caro energia

La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2022, riconosce anche per il primo trimestre del 2023 alcuni crediti d'imp..

di Paola Sabatino
Lavoro Decreto Aiuti e Aiuti ter

Bonus per autonomi e professionisti: come presentare le domande di riesame

L'INPS, con il messaggio 19 gennaio 2023 n. 317 fornisce istruzioni per le richieste di riesame delle domande relative al bonus di 200/350 euro per i lavoratori autonomi..

di Paolo Bonini
Lavoro Chiarimenti dell’INPS

Esonero contributivo artigiani e commercianti: compilazione del quadro RR

L'INPS ha fornito i chiarimenti sulle modalità di compilazione del quadro RR del modello Redditi 2022 per artigiani, commercianti e liberi professionisti iscritti alla Gesti..

di Mario Cassaro
Fisco DDL bilancio 2023

Credito d’imposta energia e gas, misure per il primo trimestre 2023

La bozza della Legge di Bilancio 2023 dispone maggiori aiuti per osteggiare il caro energia, con una dotazione pari a € 21 miliardi per contrastare l'aumento del costo di ga..

di Maurizio Maraglino Misciagna
Fisco Consiglio dei Ministri

Il decreto Aiuti-quater: tutte le novità

Via libera del Consiglio dei Ministri al testo del Decreto Aiuti quater. In arrivo conferme e novità a sostegno di imprese e famiglie: dalla proroga dei crediti d’imposta

di Paolo Parisi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”