lunedì 16/01/2023 • 06:00
Dalla cybersicurezza alla digitalizzazione delle amministrazioni centrali, al Polo Strategico Nazionale (PSN) sino alla Piattaforma digitale nazionale dati (PDND). La transizione digitale è partita e l'Italia taglia vincente i traguardi e gli obiettivi del PNRR, anche per il secondo semestre 2022. Nasce la società “3-I S.p.A” per la gestione dei software e dei servizi informatici delle grandi amministrazione ed è operativo il nuovo sito “PA digitale 2026”
Ascolta la news 5:03
La strada da percorrere in tema di innovazione tecnologica e transizione digitale è delineata nel PNRR e mira complessivamente a ridurre i divari strutturali di competitività, produttività e digitalizzazione. La Missione del Piano a ciò preposta è la numero 1, denominata “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”. La Componente interessata la numero 1, denominata “digitalizzazione, innovazione e sicurezza della pubblica amministrazione” che, come s'intuisce, è finalizzata a trasformare in profondità la Pubblica Amministrazione attraverso una strategia centrata sulla digitalizzazione che agisce sia sugli aspetti correlati all'infrastruttura “digitale” che spingendo alla migrazione al cloud delle amministrazioni. Il processo si completa migliorando poi l'interoperabilità tra gli enti pubblici, snellendo le procedure secondo il principio “once only” e rafforzando le difese di cybersecurity. Senza lasciar indietro l'implementazione dei servizi ai cittadini, migliorandone l'accessibilità e adeguando i processi delle PA agli standard condivisi da tutti gli Stati Membri della UE.
Nello specifico il processo che porta alla vera innovazione tecnologica e transizi
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto dig..
Ti potrebbe interessare anche
Dopo il benestare della Commissione UE per l’erogazione della prima rata del 2022 del PNRR, si lavora per raggiungere gli obiettivi del secondo semestre. B..
La terza rata dei fondi del PNRR sembra sempre più lontana in questi giorni in cui il governo è in piena crisi. Gli obiettivi e i traguardi prefissati al 31 dicembre 202..
55 obiettivi del PNRR raggiunti: 23 riforme e 32 investimenti. Questi i numeri del Piano raggiunti dal nuovo Governo. Anche il MEF arriva puntuale all'appuntame..
I 45 traguardi indicati dal PNRR per il primo semestre 2022 sono stati raggiunti dall’Italia. I principali riguardano sanità, scuola, pubblica amministrazione, appalti e transizione d..
Nella Manovra 2023 le misure per la realizzazione degli obiettivi e dei traguardi del PNRR, in particolare quelli fissati al 31 dicembre 2022. Dalla fiscalizzazione degli oneri..
Le startup al centro del PNRR. La missione 2 per la rivoluzione verde e la transizione ecologica passa anche attraverso il supporto e il finanziamento delle startup. La ..
L’Italia ha raggiunto tutti i 45 traguardi e obiettivi indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il primo semestre 2022. Sanità, scuola, pubblica amministrazione, appal..
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la linea di Investimento 2.3 denominata “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di i..
Dal 30 giugno 2022 i commercianti e i liberi professionisti che non consentono ai clienti di pagare tramite POS saranno sanzionati (art. 18, c. 1, D.L. 36/2022). La data di decorrenza..
redazione Memento
Per avvalersi del credito d'imposta 4.0 appare opportuno che i soggetti interessati prestino attenzione alle date degli interventi poiché cambiano le percentuali ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.