mercoledì 07/12/2022 • 06:00
La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto digitale. I traguardi raggiunti e gli obiettivi da raggiungere entro il 2025.
Ascolta la news 5:03
Nel quadro degli obiettivi di rilancio della competitività, della transizione ecologica e della sostenibilità ambientale perseguiti dal Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR) è inserito il nuovo Piano Transizione 4.0 che contiene il rafforzamento e la proroga degli incentivi fiscali della "Transizione 4.0". La dotazione finanziaria prevista ammonta a 13,381 miliardi di euro (a cui si aggiungono 5,08 miliardi del Fondo complementare).
Il Piano è realizzato attraverso l'Investimento 1 della missione “M1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”, componente C2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo”. In cui l'Investimento rappresenta un'evoluzione del precedente programma Industria 4.0, introdotto nel 2017. La nuova previsione amplia dal 2020 le potenziali imprese beneficiarie, dispone il riconoscimento del credito sugli investimenti effettuati nel biennio 2021-2022; l'estensione degli investimenti immateriali agevolabili, l'aumento delle percentuali di credito e dell'ammontare massimo degli investimenti incentivati – come si evidenzia nel sito istituzionale di Italiadomani.
Cosa prevede la MISSIONE M1C2
In conc
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Per avvalersi del credito d'imposta 4.0 appare opportuno che i soggetti interessati prestino attenzione alle date degli interventi poiché cambiano le percentuali ..
Il Milleproroghe posticipa di qualche mese i termini per la conclusione degli investimenti prenotati entro la fine del 2022, concedendo più tempo per fruire del credi..
Il Decreto Aiuti, approvato dal Senato con voto di fiducia, prevede un ulteriore incremento del credito d’imposta per i beni strumentali immateriali 4.0. In particolare,..
La Legge di bilancio 2023 proroga sino al 31 dicembre 2023 i crediti d’imposta sugli investimenti in beni strumentali e in attività di ricerca e svilupp..
Il Decreto Aiuti ter prevede la proroga al 31 ottobre 2023 per aderire alla sanatoria del credito ricerca e sviluppo e la possibilità per le imprese di richiedere..
redazione Memento
Con il documento di ricerca “Principali incentivi agli investimenti alla luce della Legge di Bilancio 2023”, la FNC e il CNDCEC esaminano le misure di supporto agli i..
L’articolato regime del credito d’imposta alla prova del Modello Redditi SC 2023, tra l’analisi della competenza temporale degli investimenti effettuati nel periodo d’im..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le risposte alle domande più frequenti (FAQ) relative alla modalità di compilazione dei modelli per la dichiarazione d..
redazione Memento
Una società di persone composta da due soci, un accomandatario e un accomandante, ha maturato un credito d'imposta beni strumentali 4.0 nel 2021. Quali sono gli ostacoli..
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 336, ha fornito importanti chiarimenti in merito al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi in caso di un inves..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.