X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Processo tributario
Altro

giovedì 15/12/2022 • 06:00

Fisco Riforma giustizia tributaria

Onere della prova nel processo tributario: il focus dei commercialisti

La Fondazione Nazionale dei Commercialisti e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno pubblicato un documento di ricerca in tema di onere della prova nel processo tributario a seguito della legge di riforma della giustizia tributaria (L. 130/2022).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

In tema di onere della prova nel processo tributario, a seguito della legge di riforma della giustizia tributaria (L. 130/2022), la Fondazione Nazionale di ricerca dei Commercialisti (FNC) e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), con il documento pubblicato il 14 dicembre 2022, forniscono le prime indicazioni in merito alla portata applicativa di tale nuova disciplina, indagandone natura, finalità e funzione.

Si ricorda che la legge di riforma della giustizia tributaria ha introdotto una disciplina specifica dell'onere della prova all'interno del processo tributario confluita nell'art. 7 c. 5-bis D.Lgs. 546/92, intitolato “Poteri delle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado”.

Nel dettaglio, con il documento pubblicato dalla Fondazione Nazionale di ricerca dei Commercialisti e dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) si esamina il rapporto della novella normativa con l'istruttoria pre-accertativa e con la normativa sostanziale, nonché la sua efficacia temporale.

Inoltre, il documento in oggetto fornisce spunti utili anche sull'impatto che la nuova disciplina in materia di onere della prova potrà avere su alcune tipiche fattispecie accertative quali la presunzione di distribuzione di utili per i soci di società di capitali a ristretta base partecipativa, la deducibilità dei costi nel reddito d'impresa o le fatture per operazioni inesistenti, individuando una possibile chiave di lettura che, alla luce dei principi del giusto processo e del diritto di difesa, conduca ad una più corretta declinazione del criterio di ripartizione dell'onere probatorio tra contribuente e amministrazione finanziaria.

Fonte: Documento di ricerca FNC-CNDCEC 14 dicembre 2022

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”