lunedì 12/12/2022 • 11:47
Il Ministero del Lavoro, con DM 1° dicembre 2022, comunica la rideterminazione dei divisori e dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo per il calcolo delle pensioni a partire dal 1° gennaio 2023.
redazione Memento
Con la pubblicazione del DM 1° dicembre 2022, il ministero del Lavoro comunica la rideterminazione dei divisori e dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo, a partire dal 1° gennaio 2023, contenuti nella Tabella A dell'All. 2 L. 247/2007 e nella Tabella A L. 335/95.
Come funziona il calcolo contributivo?
Il calcolo contributivo viene effettuato sulla base dei seguenti elementi:
- montante contributivo individuale;
- coefficiente di trasformazione.
Il montante è rappresentato dalla somma delle quote di retribuzione accantonate in ciascun anno, entro un determinato limite contributivo e pensionabile (art. 2, c. 18, L. 335/95) annualmente rivalutato sulla base dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo.
Il valore utile per l'anno 2022 è pari a € 105.014,00 (Circ. INPS 28 gennaio 2022 n. 15).
Il lavoratore ed il datore di lavoro versano durante l'anno i contributi previdenziali su una certa base imponibile retributiva, sulla quale, applicando l'aliquota di computo ai fini del calcolo della pensione (33% per i lavoratori dipendenti), si determina la somma che viene conferita al montante e valutata per il calcolo (computo) della pensione.
L'anno seguente il lavoratore si vedrà accantonata un'altra quota che si aggiunge a quella dell'anno precedente, rivalutata in misura pari al tasso di capitalizzazione. Il tasso è dato dalla variazione media quinquennale del prodotto interno lordo (PIL) nominale, con riferimento al quinquennio precedente l'anno da rivalutare (Circ. INPS 17 dicembre 1999 n. 219). La media viene calcolata dall'ISTAT con il metodo dell'interesse composto.
La rivalutazione si effettua al 31 dicembre di ogni anno sul totale delle quote accantonate al 31 dicembre dell'anno precedente, con esclusione quindi della quota relativa all'ultimo anno, e sugli interessi maturati in precedenza.
Il totale delle quote e degli interessi costituisce il montante contributivo individuale.
Il coefficiente di trasformazione è stabilito in relazione all'età dell'assicurato alla data di decorrenza della pensione e cresce con l'aumentare dell'età stessa, dal minimo di 57 anni di età al massimo di 71 (Tabella A L. 335/95).
Quali sono i valori attuali?
Per le pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022 i divisori e i coefficienti di trasformazione da utilizzare sono i seguenti (DM 1° giugno 2020):
COEFFICIENTI DI TRASFORMAZIONE | ||
---|---|---|
Età | Divisore | Valore % |
57 |
23,892 |
4,186 |
58 |
23,314 |
4,289 |
59 |
22,734 |
4,399 |
60 |
22,149 |
4,515 |
61 |
21,558 |
4,639 |
62 |
20,965 |
4,770 |
63 |
20,366 |
4,910 |
64 |
19,763 |
5,060 |
65 |
19,157 |
5,220 |
66 |
18,549 |
5,391 |
67 |
17,938 |
5,575 |
68 |
17,324 |
5,772 |
69 |
16,707 |
5,985 |
70 |
16,090 |
6,215 |
71 |
15,465 |
6,466 |
Come cambiano i valori dal 1° gennaio 2023?
Per le pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2023 i divisori e i coefficienti di trasformazione da utilizzare sono i seguenti:
COEFFICIENTI DI TRASFORMAZIONE | ||
---|---|---|
Età |
Divisore |
Valore % |
57 | 23,419 | 4,270 |
58 |
22,839 |
4,378 |
59 |
22,256 |
4,493 |
60 |
21,669 |
4,615 |
61 |
21,079 |
4,744 |
62 |
20,485 |
4,882 |
63 |
19,888 |
5,028 |
64 |
19,289 |
5,184 |
65 |
18,686 |
5,352 |
66 |
18,079 |
5,531 |
67 |
17,472 |
5,723 |
68 |
16,861 |
5,931 |
69 |
16,251 |
6,154 |
70 |
15,637 |
6,395 |
71 |
15,025 |
6,655 |
Fonte: DM 1° dicembre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il sistema pensionistico italiano applica diversi metodi di calcolo. Quello più “longevo” è il metodo retributivo, mentre quello più recente che, in via generale, si applica agli iscritti dal 1° gennaio 1996, ma anche a..
Francesca Bicicchi
- Consulente del Lavoro in Roma e BolognaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.