martedì 06/12/2022 • 14:04
In tema di Superbonus, relativamente ai termini di presentazione della comunicazione di inizio lavori (CILA), il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giovanbattista Fazzolari, comunica che non ci sarà alcuna possibilità di riapertura.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giovanbattista Fazzolari, annuncia che non vi sarà la proroga del Superbonus e che occorre trovare un meccanismo per cui le banche possano prendersi i crediti d'imposta senza mandare all'aria i conti pubblici. L'operazione vale 60 miliardi, continua Fazzolari, e non può pagare lo Stato. Dunque, secondo il sottosegretario Fazzolari il problema principale sono i crediti di imposta ed è necessario trovare una soluzione.
Il 25 novembre 2022 era l'ultimo giorno per poter presentare la comunicazione di inizio lavori (CILA), per poter utilizzare il Superbonus 110% anche nel 2023. Nei giorni scorsi era stato presentato un emendamento con cui si chiedeva la proroga della scadenza per la presentazione della CILA al 31 dicembre 2022.
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giovanbattista Fazzolari, comunica che non ci sarà alcuna possibilità di riapertura per poter presentare la comunicazione di inizio lavori.
Si ricorda che, quanto al Superbonus, con il decreto Aiuti-quater (DL 176/2022) sono state approvate definitivamente le riduzioni per gli anni a venire, con un progressivo abbassamento del Superbonus già dal 2023. È stata, quindi, ribadita la nuova quota del 90% dal 2023, tranne per i condomini che entro il 25 novembre 2022 hanno già prodotto la CILA semplificata per il Superbonus (come prevista dall'art. 119 DL 34/2020, modificato nel 2021) e contestuale approvazione della delibera condominiale.
Le unifamiliari che, invece, al 30 settembre 2022 non hanno completato almeno il 30% dei lavori non possono fruire del 110%, ma passano al 90% evitando il rischio di un'esclusione totale dai benefici fiscali. Da ultimo, si ricorda che le unifamiliari possono accedere nel 2023 al Superbonus 90% a condizione che siano adibite a prima casa e con determinati limiti di reddito.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Rimodulato il Superbonus per il 2023, non solo a favore di chi possiede un’abitazione principale e vanta un reddito non superiore a € 15.000, ma anche per i condomini che prese..
Le bozze del DL Aiuti quater hanno in comune la volontà di ridurre il superbonus per gli anni a venire, iniziando dal 2023 con il passaggio al 90%. Più penalizzati gli interven..
Il DL Aiuti quater riduce il Superbonus, iniziando dal 2023 con il passaggio al 90%, salvo alcune eccezioni. Viene confermata la riduzione per le unifamili..
La Manovra finanziaria approvata dalla Camera il 24 dicembre 2022, tra le numerose novità, contiene i nuovi aspetti temporali per poter beneficiare del Superbonus 110% n..
L'iter di pubblicazione del Decreto Aiuti quater è stato “lungo” e ha determinato alcune discrepanze tra il testo ufficioso approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 novembre ..
Il Senato ha approvato il disegno di legge del decreto Aiuti-quater (Dl 176/2022). L'atto 345 è pronto per andare alla Camera. Confermate le novità per il Superbonus da..
Primo passaggio parlamentareconclusoper il ddl del decreto Aiuti-quater. Novità per il Superbonus: da 2 a 3 le cessioni del credito a favore dei soggetti qualificati; Sace gara..
In risposta ai quesiti posti in occasione dell'incontro del 26 gennaio 2023 organizzato dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha diffuso diversi chiarimenti inter..
Il Decreto-legge n. 176/2022 detta nuove regole per l'utilizzo del Superbonus da parte di persone fisiche, diverse da imprenditori e professionisti. In particolare, il Legislat..
Superbonus rivisto in modo selettivo e flat tax incrementale per titolari di redditi da lavoro o di impresa e tregua fiscale sono solo alcune delle misure sul tavolo del..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.