X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Contributi a fondo perduto
Altro

lunedì 05/12/2022 • 06:00

Finanziamenti Settore wedding e intrattenimento

Contributi per HORECA: entro il 6 dicembre la presentazione delle domande

Il Decreto 19 agosto 2022 ha previsto un nuovo stanziamento di risorse per l'anno 2022, pari a 40 milioni di euro, a favore delle imprese operanti in ulteriori settori “in difficoltà” (wedding, intrattenimento, organizzazione di feste e cerimonie). Le domande devono essere presentate all'Agenzia delle Entrate entro il 6 dicembre 2022 .

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La misura è volta a mitigare gli effetti della crisi economica derivante dall'emergenza epidemiologica da COVID-19, che ha duramente colpito le imprese operanti nei settori del wedding, dell'intrattenimento, dell'organizzazione di feste e cerimonie e del settore dell'Hotellerie-Restaurant-Catering (HO.RE.CA), attraverso l'erogazione di un contributo a fondo perduto.

Come sopra evidenziato il Decreto del 19 agosto 2022, ha chiarito che possono beneficiare del contributo in questione le imprese operanti in specifici settori che, nell'anno 2021, hanno subito una riduzione dei ricavi non inferiore al 40 per cento rispetto ai ricavi del 2019. Per le imprese costituite del 2020, in luogo dei ricavi, la riduzione deve far riferimento all'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dei mesi del 2020 successivi a quello di apertura della partita IVA rispetto all'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del 2021.

Soggetti beneficiari

Le imprese che possono beneficiare dei contributi devono svolgere come attività prevalente una delle attività identificate dai seguenti codici della classificazione delle attività economiche ATECO 2007 ossia:

  • 56.10 - Ristoranti e attività di ristorazione mobile;
  • 56.21 - Fornitura di pasti preparati (catering per eventi);
  • 56.30 - Bar e altri esercizi simili senza cucina;
  • 93.11.2 - Gestione di piscine;
  • 96.09.05 - Organizzazione di feste e cerimonie.

Le imprese in questione, devono, inoltre, dichiarare di non essere un soggetto destinatario di sanzioni interdittive o che si trova in altre condizioni previste dalla legge come causa di incapacità a beneficiare di agevolazioni finanziarie pubbliche o comunque a ciò ostative.

Modalità e termini di trasmissione dell'istanza

Come chiarito dall'Agenzia delle Entrate nel Provvedimento del 18 novembre 2022, l'istanza deve essere predisposta mediante procedura web resa disponibile nell'area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet dell'Agenzia delle Entrate. L'istanza può essere trasmessa direttamente dal richiedente o tramite un intermediario delegato. La stessa, può essere trasmessa a partire dal giorno 22 novembre 2022 e non oltre il giorno 6 dicembre 2022. In caso di errore, è possibile presentare una nuova istanza, la quale sostituisce quella precedentemente trasmessa.

A seguito della presentazione della domanda è rilasciata una prima ricevuta che ne attesta la presa in carico, ai fini della successiva elaborazione, ovvero lo scarto a seguito dei controlli formali dei dati in essa contenuti.

Ripartizione delle somme

Scaduto il termine per la presentazione delle istanze di accesso al contributo le risorse sono ripartite tra le imprese in possesso dei requisiti, come segue:

  • il 70 per cento è ugualmente ripartito tra tutte le imprese istanti ammissibili;
  • il 20 per cento è ripartito, in via aggiuntiva rispetto all'assegnazione del 70 per cento tra tutte le imprese istanti ammissibili che presentano un ammontare dei ricavi superiore a euro 400.000,00;
  • il restante 10 per cento è ripartito, in via aggiuntiva rispetto alle assegnazioni di cui sopra tra tutte le imprese istanti ammissibili che presentano un ammontare dei ricavi superiore a euro 1.000.000,00.

Nel caso in cui l'ammontare del contributo spettante sia superiore a euro 150.000,00, il richiedente deve trasmettere tramite PEC all'Agenzia delle Entrate apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa alla dichiarazione antimafia.

Si evidenzia che, l'erogazione del contributo è effettuata mediante accredito sul conto corrente identificato dall'IBAN indicato nell'istanza, intestato al soggetto richiedente, identificato dal relativo codice fiscale.

Infine, sembra doveroso ricordare che, il contributo in esame, non rientra più nei limiti previsti dal Temporary Framework europeo, bensì soggiace alla normativa “de minimis”.

Pertanto, l'istanza presentata  deve contenere le dichiarazioni,  rese dal richiedente, in relazione all' ammontare complessivo degli aiuti concessi all'impresa unica nell'ambito del regime “de minimis” ai sensi del regolamento (UE) n.1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, la cui registrazione nel Registro nazionale degli aiuti di Stato (RNA), è avvenuta o avverrà nel triennio 2022-2024 secondo quanto previsto dagli artt.9 e 10 del decreto del Ministro dello sviluppo economico n.115/2017. Del predetto ammontare deve essere indicata separatamente la quota di aiuti imputabili all'eventuale attività di trasporto merci su strada per conto terzi.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”