X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Transfer pricing

venerdì 02/12/2022 • 06:00

Fisco Transfer pricing

90 giorni in più per la documentazione sui prezzi di trasferimento

In questi giorni i contribuenti sono stati alle prese con l’invio dei Modelli di dichiarazione. Anche quest’anno il 30 novembre era previsto l’appuntamento annuale con la documentazione sul transfer pricing. A determinate condizioni è consentito ai contribuenti di finalizzare la documentazione, e comunicare il possesso della stessa, in ritardo.

di Diego Avolio - Dottore commercialista
+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Marca temporale e obblighi formali

Come noto, il Provv. AE 23 novembre 2020 n. 360494 ha profondamente innovato la disciplina degli “oneri documentali” in materia di prezzi di trasferimento. Ove il contribuente predisponga, con le modalità e nei termini previsti, la documentazione contemplata dal Provvedimento, ne dia comunicazione all'Amministrazione finanziaria e, all'atto del controllo, la esibisca agli organi incaricati della conduzione dell'attività ispettiva, non sarà passibile delle ordinarie sanzioni. Il punto 2.1 del Provv. AE 23 novembre 2020 360494 dispone che la documentazione “idonea” in materia di prezzi di trasferimento è costituita da un documento denominato “Masterfile” e da un documento denominato “Documento Nazionale”. Quale importante novità, è stato esteso l'obbligo del Masterfile anche per le società controllate residenti. Il Masterfile e la Documentazione Nazionale debbono essere redatti in lingua italiana, salvi i casi in cui si rendano applicabili le disposizioni in materia di tutela delle minoranze linguistiche; il Masterfile può essere redatto in lingua inglese. Il Masterfile e la Documentazione Nazionale devono essere firmati dal legale rappresentan

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Transfer pricing

Le transazioni tra imprese appartenenti al medesimo gruppo societario sono soggette, a certe condizioni, alla determinazione del corrispettivo secondo la disciplina Transfer pricing. Diversamente dalle transazioni tra i..

di

Diego Avolio

- Dottore commercialista, LL.M.
di

Francesca Moretti

- Avvocato

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Operazioni infragruppo

Transfer pricing: consegna tardiva della documentazione e penalty protection

Anche qualora la documentazione ai fini della penalty protection per il transfer pricing sia consegnata oltre il termine previsto dal Provvedimento dell’Ag..

di Diego Avolio
di Francesca Moretti
Fisco Oneri documentali per la scadenza de 30 novembre

Transfer pricing: adempimenti connessi alla dichiarazione dei redditi

Si riportano, in tema di transfer pricing, tutti gli adempimenti connessi alla presentazione della dichiarazione dei redditi per i contribuenti che intendono aderire al ..

di Maria Eugenia Palombo
Fisco Position paper ODCEC e Assolombarda

Documenti di transfer pricing in cerca di semplificazione

Con il documento pubblicato il 29 settembre 2022, il gruppo di studio dell’ODCEC di Milano e Assolombarda ha espresso la propria posizione sulle recenti modifiche al c.d. regime de..

di Maria Eugenia Palombo
Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Nuovo Patent Box: al via la consultazione pubblica

Si avrà tempo fino al 3 febbraio per inviare contributi e proposte di modifiche alla bozza di circolare delle Entrate contenente i chiarimenti sul nuovo regime Patent bo..

di Giusy Bochicchio
Fisco Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Chi può continuare a usufruire del vecchio Patent Box

Con risposta n. 2, l’Agenzia ha chiarito che i contribuenti che, prima del 2021, in caso di utilizzo diretto del bene hanno esercitato una valida opzione sia per il vecchio ..

di Giusy Bochicchio
Finanziamenti Agevolazioni per le imprese

IPCEI Idrogeno 2: istanze fino al 23 febbraio 2023

Il DD 19 dicembre 2022 del MIMIT definisce i termini e le modalità per l’invio delle istanze di agevolazione relative alla misura IPCEI Idrogeno 2 (H2 Industry), ..

di Pietro Mosella
Fisco Detrazioni nel quadro VF

Anomalie in detrazione IVA: lettere di compliance dalle Entrate

Prevista una comunicazione alle partita IVA, per la promozione dell'adempimento spontaneo, per i quali l'IVA portata in detrazione nel quadro VF risulti superiore..

di Paolo Parisi
Impresa La prospettiva di Assonime

Dal Patent Box alla maggiorazione del 110%

Con la circolare 19/2022 Assonime ripercorre le novità della Legge di Bilancio 2022  che trasforma il regime del Patent Box in una maxi-deduzione, ai fini delle imposte sui red..

di Giusy Bochicchio
Fisco Verifiche sugli oneri modificati

Dichiarazioni precompilate 2022: limiti al controllo formale

I contribuenti che si avvalgono delle precompilate 2022 beneficiano di alcuni vantaggi in termini di controllo formale. Con la revisione apportata dal “Decreto Fiscale”, la mod..

di Claudia Iozzo
Fisco Dichiarazione dei redditi

30 settembre termine ultimo per l'invio del Modello 730

Fino al 30 settembre è possibile presentare il modello 730, direttamente o tramite CAF, professionista abilitato o sostituto d’imposta. Decorso il suindicato termine, l’invio d..

di Claudia Iozzo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”