X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Bonus edilizi

lunedì 12/12/2022 • 06:00

Fisco Detrazioni fiscali

I bonus edilizi in scadenza 2022

Salvo proroghe, al 31 dicembre 2022 scadono alcune tipologie di bonus edilizi. Alcuni, come il bonus facciate, termineranno la loro esistenza; altre detrazioni, invece, continueranno ad esistere ma con parametri e criteri diversi come quelli afferenti all'eliminazione delle barriere architettoniche, l'acquisto di mobili, immobili e le nuove unifamiliari.

di Maurizio Tarantino - Avvocato
+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La legge di bilancio 2022 ha prolungato l'agevolazione, prevedendo scadenze diverse in funzione dei soggetti che sostengono le spese ammesse. Difatti, la Legge n. 234/2021 ha già prorogato la maggior parte dei bonus edilizi, con un orizzonte temporale più ampio (2024) che consente una adeguata pianificazione agli operatori del settore. Tuttavia, attualmente e, salvo “diverse indicazioni/proroghe” da parte del Governo, in bonus in scadenza al 31 dicembre 2022 sono i seguenti.

Bonus facciate

L'agevolazione è stata estesa dalla legge di bilancio 2022 (legge n. 234/2021) solo alle spese sostenute nel 2022.  Trattasi di agevolazione fiscale che consiste in una detrazione dall'imposta lorda (Irpef o Ires) ed è concessa quando si eseguono interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, anche strumentali. Sono inclusi anche gli interventi di sola pulitura o tinteggiatura esterna. Gli edifici devono trovarsi nelle zone A e B, come individuate dal decreto ministeriale n. 1444/1968, o in quelle a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali. La detrazione è stata riconosciuta nella misura del

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Sismabonus: scheda sintetica

ll Sismabonus è un'agevolazione volta a incentivare interventi antisismici per la messa in sicurezza degli edifici. Percentuali di detrazione e caratteristiche si modulano a seconda della data di esecuzione dei lavori e..


Bonus ristrutturazioni: scheda sintetica

Per gli interventi di recupero su immobili residenziali sono previste delle detrazioni rilevanti (fino al 31 dicembre 2024, la percentuale è del 50%) a seconda della tipologia di spese sostenuta. Ne analizziamo il perim..


Bonus facciate: scheda sintetica

ll bonus facciate è l'agevolazione volta a incentivare il recupero o il restauro della facciata esterna di edifici esistenti (incluse le demolizioni e successive ricostruzioni, classificate come ristrutturazioni). Si an..

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Nella Manovra 2023

Proroga bonus barriere architettoniche e nuove agevolazioni del fotovoltaico

La legge di bilancio 2023, approvata definitivamente dal Senato e pubblicata in Gazzetta Ufficiale, tra le numerose novità contiene la proroga al 2025 del bonus 75% finalizzato all’el..

di Maurizio Tarantino
Fisco Detrazioni interventi edilizi

Redditi 2022 PF: bonus installazione colonnine di ricarica di veicoli elettrici

Le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edilizio vanno indicate nel quadro RP del modello Redditi PF 2022. In particolare, la detrazione connessa all’install..

di Maurizio Tarantino
Fisco Chiarimenti dal MEF

Superbonus: ampliamento temporale ai fini detrazione per villette

Con risposta parlamentare fornita nel corso del question time, è stato chiarito che il semplice pagamento del 30% dei lavori entro giugno 2022 non è sufficiente per usufruire d..

a cura di

redazione Memento

Fisco Nella Manovra 2023

Nuova detrazione per acquisto case green e proroga agevolazioni prima casa

Dal punto di vista immobiliare, la Legge di Bilancio 2023 contiene le agevolazioni per le c.d. case green e per l'acquisto prima casa effettuato dai giovani e dai sogget..

di Maurizio Tarantino
Speciali Le novità per imprese e professionisti

Aiuti-quater: l'ok della Camera al disegno di legge

Arrivato il voto finale della Camera: il testo ha incassato la fiducia e con 164 voti è divenuto legge. Le novità introdotte nell’iter parlamentare sono state convalidate: arrivano a ..

di Monica Greco
Fisco Bonus barriere architettoniche

Si alla detrazione del 75% per interventi su immobili locati

È possibile fruire della detrazione del 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, prevista dal Decreto Rilancio, anche per gli interventi riguardanti i..

di Maurizio Tarantino
Fisco Superbonus villette

Confermati i documenti per provare il 30% dei lavori per le unifamiliari

I contribuenti che intendono fruire della maxi-agevolazione sino a fine anno per le villette unifamiliari, dovranno realizzare il 30% dei lavori entro il 30 settembre 20..

di Maurizio Tarantino
Fisco In Gazzetta Ufficiale

Il DL Aiuti-quater tra novità e conferme: tutte le scadenze

L'iter di pubblicazione del Decreto Aiuti quater è stato “lungo” e ha determinato alcune discrepanze tra il testo ufficioso approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 novembre ..

di Paolo Parisi
Fisco Superbonus

Entro il 31 dicembre va realizzato il 70% dei lavori per le unifamiliari?

I benefici fiscali del Superbonus sono correlati al sostenimento delle spese, risultando, invece, indifferente la data di ultimazione degli interventi agevolabili. Perta..

di Maurizio Tarantino
Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Eliminazione barriere architettoniche in condominio a prevalenza non residenziale

Con la risposta n. 465 del 21 settembre 2022, l'Agenzia delle entrate ha chiarito che la detrazione per il superamento o l'eliminazione di barriere architettoniche è fru..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”