giovedì 01/12/2022 • 12:15
Le spese sostenute dai condomini per gli interventi di installazione e messa in opera dell’ascensore posizionato all’esterno dell'edificio condominiale, sono ammesse al Superbonus. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta dell’1 dicembre 2022 n. 580.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la risposta dell'1 dicembre 2022 n. 580, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di Superbonus, relativamente all'installazione di un ascensore esterno all'edificio oggetto di interventi di efficienza energetica (art. 119 DL 34/2020, c.d. decreto Rilancio).
Nel dettaglio, il condominio istante intende realizzare un intervento di riqualificazione energetica sulle parti comuni del condominio, rientrante tra quelli ammessi al Superbonus (intervento trainante) nonché un intervento trainato consistente nell'installazione di un nuovo ascensore a servizio del condominio, con l'impianto e le relative apparecchiature realizzate all'esterno del medesimo.
A tal proposito, l'istante chiede all'Agenzia delle Entrate se per l'intervento in questione sia possibile fruire del Superbonus per l'installazione dell'ascensore esterno in quanto costituente parte necessaria all'uso comune dell'edificio adiacente. In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, l'istante chiede di potere optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta in commento, precisa che il Superbonus spetta anche quando l'installazione è effettuata all'esterno dell'edificio oggetto dell'intervento trainante e l'impianto è adiacente allo stesso. Inoltre, secondo l'Agenzia delle Entrate, ai fini della fruizione dell'agevolazione in oggetto, non rileva la circostanza che l'impianto esterno all'edificio oggetto dell'intervento trainante sia collocato in un'area pertinenziale del predetto edificio atteso che, ai fini del Superbonus è necessario che siano rispettate le caratteristiche tecniche previste dal DM 236/1989 e, dunque, l'intervento possa essere qualificato di abbattimento delle barriere architettoniche.
Ne consegue che, le spese sostenute dai condomini del condominio istante per gli interventi di installazione e messa in opera dell'ascensore posizionato all'esterno dell'edificio condominiale, sono ammesse al Superbonus.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 547 del 4 novembre 2022, ha chiarito che l'intervento trainato di eliminazione di barriere architettoniche non spetta per le <..
redazione Memento
Il Tribunale amministrativo piemontese congela il provvedimento comunale sospettato, già a una prima analisi, di carenza motivazionale: inibendo i lavori fa correre il rischio d..
redazione Memento
La Circolare n. 28/E dell'Agenzia delle Entrate costituisce una trattazione sistematica delle disposizioni normative e delle indicazioni di prassi riguardanti le detrazioni plurienn..
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 23/E, ha fornito un quadro riassuntivo in tema di Superbonus a seguito anche delle disposizioni contenute nel Decreto Rilancio, concentrand..
Anche gli interventi su appartamenti in condominio non funzionalmente indipendenti possono fruire del bonus barriere architettoniche, con massimale di 50.000 euro. La det..
L'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di bonus edilizi riguardanti il Superbonus e gli errori nella compilazione della comunicazione di opzione..
redazione Memento
Anche in un condominio minimo è importante realizzare in modo congiunto lavori trainanti e trainati per rientrare nel bonus. In tal caso, le detrazioni spettano anche a c..
Le spese sostenute per gli interventi di ricostruzione del tetto che comportano il miglioramento sismico dell'edificio rientrano tra quelle ammesse al superbonus anche a ..
redazione Memento
Le detrazioni a seguito di interventi edilizi devono essere esposte nei modelli delle dichiarazioni dei redditi. Dunque, le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edil..
Ai fini dell'ottenimento del superbonus dedicato agli immobili collocati nelle aree colpite da terremoto, la proroga fino al 2025 ha tra i requisiti essenziali la prov..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.