X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • IMU
Altro

lunedì 12/12/2022 • 06:00

Fisco Scadenza

IMU: entro il 31 dicembre 2022 va presentata la dichiarazione

La dichiarazione IMU relativa al 2021 va presentata entro il 31 dicembre 2022. Si ricorda che tale termine è stato prorogato dal decreto Semplificazioni fiscali (art. 35 c. 4 DL 73/2022). Il modello di dichiarazione è reperibile in formato cartaceo presso i Comuni o sul sito internet del MEF, anche in versione PDF editabile.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La dichiarazione IMU va presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta e ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non vengano modificati i dati dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta. Soltanto per l'anno d'imposta 2021, il decreto Semplificazioni fiscali ha prorogato il termine per la presentazione della dichiarazione IMU dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022 (art. 35 c. 4 DL 73/2022).

Si ricorda che la dichiarazione in oggetto va presentata, utilizzando l'apposito modello, al Comune sul cui territorio sono situati gli immobili con una delle seguenti modalità (i Comuni possono stabilire ulteriori modalità dandone opportuna informazione agli utenti):

  • consegna diretta (in tal caso, il Comune rilascia ricevuta);
  • invio a mezzo posta, mediante raccomandata senza ricevuta di ritorno in busta chiusa recante la dicitura "Dichiarazione IMU 2022", indirizzandola all'ufficio tributi del Comune (la data di spedizione è considerata come data di presentazione);
  • invio tramite PEC;
  • trasmissione telematica utilizzando i canali Entratel o Fisconline.

La spedizione dall'estero può essere effettuata mediante raccomandata o altro mezzo equivalente dal quale risulti la data di spedizione. Se gli immobili sono situati su territorio di Comuni diversi, va presentata una dichiarazione a ciascun Comune interessato.

Il modello di dichiarazione è reperibile gratuitamente in formato cartaceo presso i Comuni o sul sito internet del MEF (www.finanze.gov.it), anche in versione PDF editabile. Possono essere utilizzati anche modelli prelevati da altri siti internet purché rispettino le caratteristiche tecniche stabilite dal decreto, rechino gli estremi dello stesso e l'indirizzo del sito da cui sono prelevati.

Infine, la mancata presentazione della dichiarazione IMU comporta solo l'applicazione delle relative sanzioni e non la decadenza da eventuali riduzioni d'imposta/esenzioni.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Dichiarazione IMU/IMPI: approvato il nuovo modello

Il MEF, con il Decreto 29 luglio 2022, pubblicato in GU l'8 agosto 2022, ha approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU/IMPi. L'aggiornamento del modello si è reso necessario al fine di recepire la revisione del reg..

di

Claudia Iozzo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”