X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 28/11/2022 • 06:00

Lavoro Contrattazione aziendale

Condotta antisindacale se viene violata la clausola di ultravigenza

La Cassazione, nella sentenza n. 33982 del 17 novembre, chiarisce che integra la fattispecie della condotta antisindacale la disapplicazione del contratto collettivo aziendale da parte del datore di lavoro durante la fase delle trattative sindacali per il rinnovo dell'accordo, in presenza di una clausola di ultravigenza.

di Roberta Cristaldi - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Per integrare gli estremi della condotta antisindacale (art. 28 L. 300/1970) è sufficiente che il comportamento datoriale contestato sia oggettivamente lesivo degli interessi collettivi di cui sono portatrici le organizzazioni sindacali, non essendo necessario (ma neppure sufficiente) uno specifico intento lesivo da parte del datore di lavoro, né nel caso di condotte integranti un illegittimo diniego di prerogative sindacali “tipizzate” (ad esempio, violazione del diritto di assemblea o del diritto ai permessi sindacali), né nel caso di condotte astrattamente lecite ma idonee, in concreto, a limitare la libertà sindacale. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 33982 del 17 novembre 2022, ha affermato che, qualora nel contratto collettivo disdettato sia presente una clausola di ultravigenza, può ritenersi integrata la fattispecie della condotta antisindacale se il datore di lavoro disapplica unilateralmente l'accordo aziendale durante la fase delle trattative sindacali. Il caso di specie Un'organizzazione sindacale ha promosso una causa nei confronti di una società lamentando il carattere antisindacale del comportamento dalla medesima tenuto. L'organizzazione sindacale contestava, infatti, la disapplicazione da parte della società del contratto collettivo aziendale nel periodo intercorso tra la comunicazione di disdetta e la sottoscrizione...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”