venerdì 25/11/2022 • 06:00
Pubblicato il Decreto 12 ottobre 2022, il quale incrementa di ulteriori 200.000.000 euro la dotazione finanziaria della «Riserva PON IC» del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, a valere sulle ulteriori risorse assegnate al Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” (PON IC), ai sensi del regolamento REACT-EU.
Ascolta la news 5:03
Il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 3 dicembre 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 2 febbraio 2022, ha previsto l'istituzione di una specifica sottosezione della Riserva PON IC, con lo scopo di raggiungere le finalità previste dal programma React-EU, attraverso l'incremento finanziario della medesima, per un importo pari a 500 milioni di euro, di cui:
Successivamente, a seguito dell'aggressione della Russia contro l'Ucraina, la Commissione Europea, con la Comunicazione C (2022) 1890 final, del 23 marzo 2022, ha adottato un quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia, modificato con Comunicazione della Commissione C (2022) 5342 final del 20 luglio 2022.
Fondo di garanzia
Come sopra evidenziato, al fine di fornire un efficace sostegno alle piccole e medie imprese italiane per il superamento degli effetti della crisi economica innescata dall'emergenza epidemiologica da Covid-19 e dalla crisi energetica conseguente al conflitto tra Ucraina e Russia attualmente in atto, alla Riserva PON IC confluiscono ulteriori 200.000.000 euro, a valere sulle risorse REACT-EU, da utilizzare secondo il riparto territoriale di cui alla disciplina comunitaria di riferimento.
Le citate risorse REACT-EU, costituiscono un capitale autonomo e separato, contabilmente distinto dalle ulteriori risorse finanziarie della Riserva PON IC e del Fondo. Dette risorse, sono versate dall'Autorità di gestione (la Divisione III (già Divisione IV) della Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello sviluppo economico, cui è assegnato, ai sensi del regolamento (UE) n. 1303/2013, il ruolo di Autorità di gestione del Programma operativo, in funzione del fabbisogno e in conformità con le pertinenti disposizioni del regolamento (UE) n. 1303/2013, sul conto corrente infruttifero n. 22034 intestato a Mediocredito Centrale S.p.A. rubricato “MEDCEN L. 662/96 – Garanzia PIM”, aperto presso la Tesoreria Centrale dello Stato.
Le medesime risorse REACT-EU confluiscono in un'apposita sottosezione della Riserva PON IC.
Utilizzo delle risorse
L'art. 3 del Decreto 14 ottobre 2022, chiarisce che le garanzie relative alle operazioni finanziarie sostenute dalle risorse REACT-EU, possono essere concesse ai soggetti beneficiari a fronte di progetti d'investimento, ovvero per esigenze di capitale circolante connesse ai fabbisogni di liquidità.
L'aiuto connesso al rilascio della garanzia a valere sulle risorse REACT-EU, è concesso anche ai sensi del Temporary Crisis Framework. A tal proposito, si rammenta che, il Temporary Crisis Framework è il quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale situazione di emergenza, con l'obiettivo di fronteggiare la crisi energetica scaturita dall'invasione russa dell'Ucraina, adottato dalla Commissione Europea il 23 marzo 2022, modificato con la comunicazione della Commissione C (2022) 5342 final del 20 luglio 2022 e in vigore, salvo proroghe, fino al 31 dicembre 2022.
Si evidenzia, infine, che il sostegno delle risorse REACTEU, è riconosciuto fino al 31 dicembre 2023.
Fonte: DM 12 ottobre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.