venerdì 09/12/2022 • 06:00
Gli ESG si utilizzano in ambito economico/finanziario per le attività legate agli investimenti responsabili che, nel perseguire gli obiettivi finanziari, tengono conto di aspetti ambientali, sociali e di governance, attraverso un nuovo modello di leadership collettiva e di gestione dei rischi.
Ascolta la news 5:03
Le politiche per la sostenibilità anche in azienda
Abbiamo visto, parlando degli indicatori SDGs che le politiche per la sostenibilità non sono soltanto ad appannaggio degli Stati, ma anche delle aziende, che (anche) attraverso un’opera di contestualizzazione aiutano il management ad indirizzare la gestione aziendale sotto tutti i molteplici aspetti della sostenibilità. Una gestione aziendale sostenibile trova il suo culmine nei processi volti a preservare la compliance e la business continuity, la «continuità operativa» possibile soltanto attraverso la ricerca ed il monitoraggio continui delle sostenibilità ed il ricorso ad una leadership collettiva.
Le politiche aziendali per la sostenibilità: leadership collettiva e nuovo codice di governance
Nel gennaio del 2021 è entrato in vigore il nuovo codice di corporate governance, che mette al centro le sostenibilità.
Si tratta di passare da una concezione di “business as usual” (improntata ad una certa dose di autoritarismo verticistico aziendale) ad un nuovo modello di governance, basato sulla leadership collettiva (fondata sull’autorevolezza, che traduce le parole di sostenibilità in fatti, attraverso un procedimento partecipato).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
I 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, Sustainable Development Goals (SDGs), sono stati sviluppati nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ed..
Ti potrebbe interessare anche
La direttiva UE 2022/2464 estende la platea degli operatori soggetti agli obblighi di reportistica sulla sostenibilità, ponendo nuove sfide ai gruppi multinazionali, che dovrann..
Nel processo aziendale che valuta le politiche di compensazione e incentivazione, le imprese stanno assegnando sempre più importanza agli obiettivi ESG. Tale sistema può garanti..
Consob ha pubblicato il Rapporto sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate. Aumentano sia il peso dei fattori ESG nei compensi dei vertici delle quotate che il coinvo..
Consob ha pubblicato il Rapporto sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate. Aumentano sia il peso dei fattori ESG nei compensi dei vertici delle ..
La sostenibilità è un tema che nell’immediato futuro nessuna impresa potrà permettersi di trascurare. «Environment, Social, Governance», cioè i fattori E..
L'investimento responsabile e la sostenibilità aziendale sono diventati temi centrali nel mondo del lavoro negli ultimi anni. Investitori, consumatori e stakeholder valutano sem..
I mutui green sono in rapido sviluppo perché gli investimenti sulla casa costituiscono un punto di partenza verso un'economia improntata alle molteplici sostenibilità, in..
This article outlines key aspects of sustainable finance regulation, focusing on transparency, sustainability integration, and the EU Taxonomy. It covers key regulations like SF..
Banca d’Italia ha pubblicato le principali evidenze di un’indagine su rischi climatici ed ambientali condotta su un campione di intermediari finanziari non bancari. È eme..
Il tema dell'ESG appare sempre più connesso alla gestione dei lavoratori dipendenti e la trasparenza su tale tema imposta dalla UE pone oggi le aziende di fronte alla nec..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.