giovedì 24/11/2022 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate precisa che le somme liquidate per coprire le spese di precetto, monitorio e di esecuzione assumono rilevanza a fini IRPEF per il creditore pignoratizio in quanto costituiscono compenso professionale.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Le somme liquidate per coprire le spese di precetto (comprese quelle di monitorio) e di esecuzione costituiscono compenso professionale e come tali assumono rilevanza ai fini Irpef per il creditore pignoratizio; pertanto, occorrerà applicare su tali somme e sugli onorari dovuti per gli atti di intervento la ritenuta d'acconto.
È quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate, che è intervenuta in merito alle spese di precetto, monitorio ed esecuzione liquidate nell'ambito di un procedimento pignoratizio, in particolare per quanto concerne l'applicabilità della ritenuta d'acconto ex art. 21 c. 15 L. 449/97.
il Fisco ha ricordato che la norma stabilisce che le disposizioni in materia di ritenute alla fonte devono intendersi applicabili anche nel caso in cui il pagamento sia eseguito mediante pignoramento anche presso terzi in base ad ordinanza di assegnazione, qualora il credito sia riferito a somme per le quali deve essere operata una ritenuta alla fonte.
Il Fisco ha precisato che, nella nozione di compenso rilevante ai sensi dell'articolo 54 del TUIR, rientrano anche le somme che il lavoratore autonomo riaddebita al committente per il ristoro delle spese sostenute per l'espletamento dell'incarico, con la conseguenza che anche dette somme sono imponibili e devono essere assoggettate alla ritenuta alla fonte.
In tal senso, la base imponibile della ritenuta è costituita dall'ammontare dei compensi percepiti al lordo delle spese sostenute per conseguire i compensi stessi, con esclusione delle sole somme ricevute a titolo di rimborso di spese anticipate in nome e per conto del cliente, debitamente ed analiticamente documentate quali, ad esempio, i rimborsi per pagamenti di tasse e imposte, visure, ecc. a condizione comunque che tali spese non siano inerenti alla produzione del reddito di lavoro autonomo.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'amministrazione pubblica soccombente, in quanto sostituto d'imposta, è tenuta a emettere la certificazione unica in relazione alle spese di lite corrisposte in favore del ..
redazione Memento
Entro il 31 ottobre i lavoratori autonomi devono procedere con l'invio della Certificazione Unica. Per il 2022 sono previste nuove voci e codici da inserire nella sezion..
Le somme versate a titolo di risarcimento di danni provocati dall'esercizio abusivo dell'attività di direzione e coordinamento sono deducibili come sopravvenienze pas..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate spiega che le indennità COVID-19 erogate ai collaboratori sportivi nel 2021 devono essere indicate nel Modello 770 (mediante la compilazio..
redazione Memento
Una nuova Risposta delle Entrate fa chiarezza sulla modalità di restituzione al sostituto di somme indebitamente percepite, assoggettate a tassazione in anni precedenti, e sul ..
redazione Memento
Con la risposta n. 467 del 22 settembre 2022, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito quali siano gli adempimenti dovuti dal dipendente e dal sostituto d'imposta in caso di ..
redazione Memento
La Legge di Bilancio 2023 interviene sulla tassazione dei trattamenti pensionistici forniti ai residenti in Italia dalla Svizzera e dal Principato di Monaco.
redazione Memento
I sostituti d’imposta e professionisti sono alle prese con i modelli di Certificazione Unica 2023, Le particolari novità intervenute nel corso del 2022 trovano riscontro..
La scadenza del 16 dicembre vede interessati anche i sostituti d'imposta, i quali dovranno eseguire i versamenti per le ritenute operate su redditi di capitale, su reddi..
I crediti d’imposta derivanti da fatture false costituiscono il profitto del reato e possono essere sequestrati. Il sequestro può avvenire anche nei confro..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.