X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto Aiuti ter

mercoledì 23/11/2022 • 13:00

Lavoro Decreto Aiuti ter

Indennità 150 euro in busta paga, gli ultimi chiarimenti

Nello stesso giorno in cui veniva pubblicata la Legge di conversione del Decreto Aiuti-ter, l'INPS è tornato a occuparsi dell’indennità una tantum, con il messaggio n. 4159 del 17 novembre 2022, dando chiarimenti sulla determinazione della retribuzione imponibile.

di Mario Cassaro - Consulente del lavoro in Latina

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'indennità una tantum

Il decreto Aiuti-ter (D.L 144/2022 art. 18,) com'è ormai noto, ha previsto l'erogazione, in via automatica e per il tramite dei datori di lavoro, di un'indennità pari a € 150 da corrispondere con la mensilità di paga di competenza novembre 2022.

L'indennità in argomento ripropone in parte quanto già visto con la precedente indennità di € 200 erogata nel mese di luglio ma, rispetto a quest'ultima, prevede un importo inferiore e si rivolge ad una platea di beneficiari meno ampia.

Il beneficio infatti spetta ai lavoratori dipendenti aventi una retribuzione imponibile nella competenza del mese di novembre 2022 non eccedente l'importo di € 1.538.

Per le altre categorie di beneficiari (pensionati, nuclei beneficiari di RdC, titolari di prestazioni di disoccupazione NASpI o DIS-COLL, mobilità in deroga, co.co.co., dottorandi e assegnisti di ricerca, lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti e lavoratori iscritti al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo) l'indennità spetta nel rispetto del limite di reddito 2021 di € 20.000 (il precedente bonus € 200 prevedeva un limite a € 35.000).

Per quest'ultima categoria di beneficiar

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro INPS

Indennità di 150 euro per dipendenti al netto della tredicesima

L'INPS ha fornito una precisazione sulla determinazione della retribuzione imponibile in merito al bonus 150 euro.

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Bonus 150 euro e superamento del limite retributivo mensile

Una dipendente con retribuzione lorda mensile inferiore a € 1.538 decide di dimettersi nel corso del mese di novembre; con liquidazione dei ratei e delle ferie non godute la dipendente supererebbe il limite di € 1.538.I..

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro


Calcolo del reddito per l'erogazione del Bonus 150 euro

In merito al Bonus 150 euro, la verifica del requisito reddituale si riferisce alla retribuzione imponibile ai fini previdenziali del solo mese di novembre 2022, che non deve essere superiore a € 1.538. In caso di eroga..

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Decreto Aiuti ter

Bonus 150 euro per lavoratori dipendenti: gli adempimenti del datore

Con la conversione del Decreto Aiuti ter rimane confermata l'erogazione del bonus di 150 € per i lavoratori dipendenti con retribuzione imponibile di competenza n..

di Mario Cassaro

Lavoro INPS

Indennità di 150 euro per dipendenti al netto della tredicesima

L'INPS ha fornito una precisazione sulla determinazione della retribuzione imponibile in merito al bonus 150 euro.

a cura di

redazione Memento

Lavoro Adempimenti datore di lavoro

Bonus 150 euro: istruzioni INPS per l’erogazione in busta paga

L'INPS, con la circolare n. 116 del 17 ottobre 2022, ha fornito le istruzioni per il riconoscimento del bonus pari a 150 euro ai lavoratori dipendenti nella retribuzione di com..

di Mario Cassaro

Lavoro Bonus 200 Euro

Nuova possibilità per il bonus 200 euro ai lavoratori dipendenti

Interviene l'Inps in merito al Bonus 200 euro per i lavoratori dipendenti che non hanno percepito lo stesso a luglio, ma solamente riguardo i soggetti che, sino al 18 maggio 20..

di Luca Furfaro

Lavoro Indicazioni INPS

Bonus 200 euro: precisazioni sulla mensilità di erogazione

L’indennità una tantum di € 200 farà, a breve, la sua comparsa nelle buste paga dei lavoratori dipendenti: l’INPS, pertanto, interviene specificando quale sia “la retrib..

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALL'INPS

Esonero 3% quota conto dipendenti

Pubblicate le indicazioni Inps, con la Circolare Inps 7 del 24 gennaio 2023, per l'esonero 2023 sulla quota conto dipendente differenziato al 2% per gli imponibili mensili fino..

di Luca Furfaro

Lavoro Novità dall'INPS

Esonero contributivo per i lavoratori dipendenti: ulteriori chiarimenti

L’INPS, con Mess. 26 settembre 2022 n. 3499, fornisce alcuni chiarimenti e precisazioni riferiti allo sgravio contributivo dello 0,8% (innalzato al 2% dal Decreto Aiuti bis) sp..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Indennità per i dipendenti

Bonus 150 euro a novembre in busta paga: cosa sapere

La busta paga del mese di novembre presenta una significativa novità, dovendo il datore di lavoro prevedere l'indennità pari a 150 euro prevista dal Decreto Aiuti ter. L..

di Marcella De Trizio

Lavoro Dall’INPS

Bonus 200 euro: chiarimenti INPS e autodichiarazione

L'INPS ha emanato la Circ. 24 giugno 2022 n. 73 relativa al bonus una tantum da 200 euro del Decreto Aiuti e contestualmente ha fornito, con il Mess. 24 giugno 2022 n. 2..

di Paolo Bonini

Lavoro Assunzioni a termine o stagionali

L’INPS libera lo sgravio per il turismo e gli stabilimenti termali

Illustrate dall'INPS le caratteristiche e modalità di accesso dell’esonero contributivo previsto per le nuove assunzioni nel settore turistico e degli stabilimenti termali. Il term..

di Paolo Bonini

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”