giovedì 24/11/2022 • 06:00
Ai fini dell’indicazione delle spese nel quadro RP del mod. Redditi PF 2022, occorre tener conto della specifica tipologia. In particolare, collegata agli interventi di ristrutturazione, il legislatore ha introdotto una detrazione per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, con determinate caratteristiche, che comporta la fruizione di una detrazione del 50%.
Ascolta la news 5:03
Novità quadro RP
Da quanto riportato nella nuova guida 2022, per le spese di arredo (mobili/grandi elettrodomestici) sostenute nel corso del 2021, la detrazione del 50% spetta su un ammontare massimo di € 16.000 purché i connessi interventi di recupero del patrimonio edilizio siano iniziati non prima del 1° gennaio 2020.
Bonus ristrutturazione
In argomento, giova ricordare che è possibile detrarre dall'IRPEF una parte dei costi sostenuti per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici residenziali situati nel territorio dello Stato. I lavori sulle singole unità immobiliari per i quali spetta l'agevolazione fiscale sono quelli elencati alle lettere b), c) e d) dell'art. 3 DPR 380/2001 (ad esempio, manutenzione straordinaria; restauro e risanamento conservativo; ristrutturazione edilizia). L'agevolazione può essere richiesta per le spese sostenute nell'anno, secondo il criterio di cassa, e va suddivisa fra tutti i contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l'immobile sul quale sono effettuati gli interventi.
Per gli interventi effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali, invece, le detrazioni spettano a ogni
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
In tema di acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la guida aggiornata al mese di gennaio 2023. Per l..
redazione Memento
Nel modello 730/2023, il bonus mobili ed elettrodomestici va indicato nel rigo E57 del quadro E, riportando il numero di rate e la spesa sostenuta entro il limite..
L’Agenzia dell’Entrate con la Circolare n. 28/E del 25 luglio 2022, tra i vari aspetti tecnici, individua i documenti utili per poter accedere alle agevolazioni fiscali dei bonus v..
Tra i bonus edilizi restano in vigore, salvo diversa disposizione, il bonus ristrutturazioni, le detrazioni su mobili e grandi elettrodomestici, il bonus barriere architettonic..
La Circolare pubblicata ieri esamina le detrazioni pluriennali relative a spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, Sisma bonus, Bonus verde, Bonus facciate, Eco bonus..
redazione Memento
Salvo proroghe, al 31 dicembre 2022 scadono alcune tipologie di bonus edilizi. Alcuni, come il bonus facciate, termineranno la loro esistenza; altre detrazioni, invece, cont..
E' operativo il sito di ENEA per l’invio delle schede descrittive relative agli interventi di efficienza energetica, con data di fine lavori a partire dall'1 gennaio 2023, che ..
Il Milleproroghe fa slittare al 31 marzo 2023 il termine, per gli amministratori di condominio, per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle spese sost..
Il 30 settembre 2023 scade il termine del Superbonus 110% per le unifamiliari. Il 30 novembre 2023, invece, scade il termine per la remissione in bonis. In..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 547 del 4 novembre 2022, ha chiarito che l'intervento trainato di eliminazione di barriere architettoniche non spetta per le ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.