X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto Aiuti ter
Altro

sabato 19/11/2022 • 06:00

Finanziamenti Decreto Aiuti-ter

Contributi per energia e gas sostenuti a sale cinematografiche e teatri

Il Decreto Aiuti-ter, recante ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del PNRR, ha previsto un contributo per i costi delle forniture di energia e gas sostenuti da sale cinematografiche, teatri e istituti e luoghi della cultura.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'articolo 11 del Decreto Aiuti-ter stanzia, per il 2022, 40 milioni di euro al fine di mitigare gli effetti dell'aumento dei costi di fornitura di energia elettrica e di gas sostenuti da sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, istituti e luoghi della cultura. I criteri e le modalità di assegnazione, saranno definiti con decreto del Ministro della cultura, da adottarsi entro 30 giorni dall'entrata in vigore del citato Decreto.

La disposizione in commento, così come chiarito nella relazione illustrativa, introduce un sostegno economico a beneficio di cinema, teatri, istituti e luoghi della cultura per fronteggiare le spese di funzionamento, cresciute in maniera rilevante a seguito dell'aumento dei costi per la fornitura di energia elettrica e di gas. Viene, inoltre, evidenziato, come per tali soggetti, l'incidenza dei costi fissi sia diventata ancora maggiore, rispetto ad altri settori, alla luce dell'onda lunga dei cali di affluenza di pubblico e utenti legata alla pandemia da Covid-19.

Alla copertura degli oneri derivanti dall'articolo 11, pari a 40 milioni di euro per l'anno 2022, si provvede, quanto a 15 milioni di euro, me­diante corrispondente riduzione del Fondo di parte corrente di cui all'art. 89, c. 1, del D.L. 18/2020, quanto a 15 mi­lioni di euro, mediante corrispondente ridu­zione dell'autorizzazione di spesa di cui all'art. 183, c. 2, del D.L. 34/2020 e, quanto a 10 milioni di euro, ai sensi del­l'art. 43 del D.L. in commento.

Disposizioni finanziarie

Si evidenzia che, il sopra citato art. 43, reca la quantificazione degli oneri derivanti dal provvedimento in esame e ne indica le corrispondenti fonti di copertura finanziaria.

Difatti, il c. 1 del medesimo articolo, quantifica gli oneri recati dalle disposizioni di cui agli artt. 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 31 e 36 per l'anno 2022, in 1.347,70 milioni di euro per l'anno 2023 e 22,54 milioni di euro per l'anno 2024, che aumentano  ai  fini  della compensazione degli effetti in termini di indebitamento netto  a 14.138,169 milioni di euro per l'anno 2022.

Si evidenzia, infine, con riguardo al contributo oggetto del presente articolo che, lo stesso, non è cumulabile con le altre misure previste dal Capo I del DL 144/2022, in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco IN GAZZETTA UFFICIALE

Il DL Aiuti-ter convertito in legge: le novità

La conversione in legge (17 novembre 2022, n. 175 pubblicata nella GU 17.11.2022 n. 269) del decreto Aiuti-ter conferma le disposizioni contenute nel DL originario, per ..

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”