venerdì 11/11/2022 • 06:00
La Cassazione afferma che la comunicazione finale alle organizzazioni sindacali da inviare all'esito di un licenziamento collettivo non può che essere unica e deve riportare l'elenco completo dei lavoratori e i criteri di scelta. Al contrario, le organizzazioni sindacali non potranno esercitare un adeguato controllo sull'applicazione dei criteri di scelta.
Ascolta la news 5:03
La comunicazione finale ex art. 4, comma 9, Legge 223/90 – che va trasmessa dal datore di lavoro ai sindacati e agli enti amministrativi competenti entro sette giorni dalla comunicazione del primo licenziamento, nell'ambito della quale deve essere riportato l'elenco dei lavoratori licenziati e le concrete modalità di applicazione dei criteri di scelta – non può essere frammentata. Anche nel caso in cui i licenziamenti individuali siano comunicati in periodi temporali differenti, la comunicazione finale deve sempre riportare l'elenco completo di tutti i lavoratori licenziati, affinché risultino rispettati i principi di trasparenza informativa e completezza dei contenuti e sia, quindi, consentito alle organizzazioni sindacali e agli enti amministrativi di effettuare un reale controllo sul rispetto della procedura e sulla corretta applicazione dei criteri di scelta.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 32114 del 31 ottobre 2022, ha confermato la illegittimità del licenziamento irrogato al dipendente all'esito di una procedura di licenziamento collettivo, confermando la condanna del datore di lavoro al pagamento in favore del lavoratore di un'indennità economica compresa tra d
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Per la recente Cassazione n. 33492 del 14 novembre 2022 la risposta è affermativa anche in caso di liquidazione della società datoriale. Diversamente, si riverserebbe nel vizio..
La conversione in legge del Decreto Aiuti ter conferma la procedura aggravata di licenziamento collettivo per le chiusure aziendali con o senza delocalizzazioni. ..
L’INPS, con Mess. 12 ottobre 2022 n. 3716, comunica che altri sindacati hanno aderito alla Convezione sottoscritta con INL, CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per la ..
redazione Memento
Il legislatore impone nuovi obblighi per i datori di lavoro che vogliono procedere alle delocalizzazioni e al licenziamento del personale. In merito interviene il Tribunale di Trie..
L'Inps interviene con la circolare 99 del 7 settembre 2022 in merito all'estensione dell'agevolazione prevista dalla Legge di Bilancio 2021 all'assunzione di lavoratori dipendenti, se..
Il 9 dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema del Decreto attuativo della Dir. UE 2019/1937 in materia di tutela dei whistleblower. Il testo, non a..
Il Decreto Aiuti ter modifica ed integra le misure anti-delocalizzazione della Legge di Bilancio 2022. Il datore di lavoro che provvede comunque al licenziamento di p..
È legittimo il licenziamento del dipendente che svolge anche la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) a seguito di indebita fruizione di perme..
La Cassazione, con ordinanza n. 32834 dell’8 novembre 2022, ha confermato la illegittimità del licenziamento irrogato alla lavoratrice all’esito di una procedura di licenziamen..
Il Decreto sulla conciliazione dei tempi vita-lavoro garantisce la priorità nell'accoglimento delle domande di trasformazione dei contratti di lavoro in part time per l'..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.