venerdì 11/11/2022 • 06:00
Si avvicina la prima scadenze per forfettari soggetti all'e-fattura che dovranno versare il bollo del trimestre luglio-settembre entro il 30 novembre 2022. Entro il 15 novembre potranno consultare l'importo dovuto prima di pagare.
Ascolta la news 5:03
Integrazione del bollo sulle fatture elettroniche
Già dall'introduzione dell'obbligo di fatturazione elettronica, prima verso le Pubbliche amministrazioni e poi verso i privati, è stato disciplinato l'assolvimento dell'imposta di bollo sulle e-fatture grazie all'intervento dell'art. 6 DM 17 giugno 2014.
Tale disposizione prevede l'obbligo di riportare una specifica annotazione su quelle soggette a tale imposta e dispone le modalità e termini di versamento.
Anzitutto, l'annotazione di assolvimento dell'imposta di bollo sulla e-fattura avviene valorizzando a “SI” il campo “Bollo virtuale” contenuto all'interno del tracciato record.
Periodicamente, l'importo complessivo dell'imposta di bollo dovrà essere versato dal contribuente mediante la presentazione del modello F24.
Dopo la fase di avvio della fatturazione elettronica, nell'ottica di fornire ai contribuenti una procedura utile per un corretto assolvimento dell'imposta di bollo, l'art. 12-novies DL 34/2019 (modificato dal DM 4 dicembre 2020) ha previsto che l'Agenzia delle Entrate metta a disposizione dei contribuenti e dei loro intermediari delegati, all'interno del portale “Fatture e corrispettivi”, i dati relativi all'imposta
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il processo di fatturazione elettronica, grazie ai recenti interventi, vede ampliare le situazioni di errore in cui possono cadere i contribuenti. Infatti, il recente aumento e/..
Ti potrebbe interessare anche
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la Circolare 4 ottobre 2022 n. 13, interviene spiegando la gestione della fattura elettronica e il pagamento dell’imposta di bo..
redazione Memento
I soggetti forfettari obbligati ad emettere la fattura elettronica dal 1° luglio 2022, devono applicare l'imposta di bollo anche per le fatture in cui, erroneamente, omettono..
redazione Memento
Entro il 30 settembre 2022 va eseguito il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel secondo trimestre solare dell’anno. In ogni caso, ..
L’Agenzia delle Entrate, in risposta alla stampa specializzata, ha fornito chiarimenti operativi sulla concreta attuazione dell’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti f..
Il 30 novembre 2022 scade il termine per il versamento dell’imposta di bollo delle fatture elettroniche del III trimestre 2022 (periodo luglio-settembre 202..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la Guida AE relativa all’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, precisando i codici tributo da riportare in caso..
redazione Memento
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto semplificazioni che dispone importanti facilitazioni sia in relazione al rapporto fisco-contribuente che in tema di imposte di..
Il testo del disegno di legge Semplificazioni Fiscali 2022 approvato dalla Camera è ricco di emendamenti che ridisegna il quadro di importanti adempimenti. Novità ..
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida aggiornata al mese di marzo 2023 su “L’imposta di bollo sulle fatture elettroniche”. L'annotazione di assolvimento ..
redazione Memento
Quali le semplificazioni che riguardano le imposte indirette nel testo del disegno di legge approvato dalla Camera? Il testo del disegno di legge coordinato degli emendamenti ch..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.