giovedì 10/11/2022 • 06:00
L’8 novembre 2022 è iniziata la sperimentazione operativa del modulo “Gestione Controlli” presso il Porto di La Spezia. L’introduzione di tale strumento dovrebbe consentire all''Agenzia delle Dogane di effettuare il coordinamento delle richieste di controllo presentate da diverse amministrazioni, al fine di svolgere le ispezioni sulle merci contemporaneamente e nello stesso luogo (cd. approccio one stop shop) (Circolare n. 38/D).
Ascolta la news 5:03
Il sistema Sudoco
Il Sudoco, istituito con il DPR 235/2021, rappresenta un cambiamento importante per i controlli doganali e, in generale, una semplificazione di grande portata per le imprese che operano nel commercio internazionale. Tale sistema permette di snellire le procedure di verifica, mediante il coordinamento degli enti e delle amministrazioni che intervengono durante le operazioni doganali, concedendo permessi, licenze o svolgendo particolari verifiche, al fine di limitare rallentamenti o duplicazioni di attività. I commerci internazionali richiedono, infatti, procedure complesse per l'esecuzione delle operazioni di sdoganamento. Nella maggior parte dei casi, tali accertamenti coinvolgono non soltanto l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ma anche altre autorità appartenenti a diversi settori, tra i quali la salute, sicurezza e protezione del consumatore o la tutela ambientale.
Con il Sudoco, l'Agenzia delle Dogane realizza il coordinamento informatizzato di tutti i procedimenti di import ed export, eliminando la frammentazione dovuta al riparto di competenze fra le diverse amministrazioni interessate.
Tramite un'interfaccia unica (c.d. single window), il Sudoco concentra in un unico luogo e nello stesso momento tutti gli accertamenti sulle merci alla frontiera, evitando alle imprese diverse interlocuzioni con amministrazioni differenti e la reiterazione di adempimenti amministrativi e documentali. Allo stesso tempo, l'informatizzazione delle procedure ha per obiettivo un innalzamento della qualità delle verifiche e la concentrazione delle attività di controllo sui prodotti realmente a rischio di violazioni, diminuendo le tempistiche di sdoganamento e ridimensionando i costi per gli operatori compliant, grazie ad analisi più intelligenti sulla merce e a un sistema dei controlli uniforme per tutti i beni in entrata e in uscita dal territorio nazionale.
Il rispetto dei principi internazionali e unionali
Il Sudoco consente, inoltre, l'adeguamento del sistema nazionale alle principali regole internazionali sulla trasmissione delle informazioni da parte degli operatori economici in una sola volta (once only), tramite un'unica interfaccia (single window) e sulla necessità di compiere i controlli simultaneamente e nello stesso luogo (one stop shop).
Il principio in base al quale la merce dovrebbe essere soggetta a un'unica dichiarazione doganale, comprensiva dei dati richiesti da tutte le amministrazioni, e poi subire, se necessario, un unico stop per l'espletamento di tutte le verifiche necessarie (one stop shop o single window), è contenuto sia a livello internazionale nel Trade facilitation Agreement del WTO che, a livello europeo, nel Codice doganale dell'Unione (Reg. UE 952/2013, CDU).
La creazione di un unico front office con l'operatore è uno dei principi cardine del sistema doganale dell'UE, secondo cui l'operatore economico dovrebbe essere in grado di fornire tutte le informazioni relative alle merci in una sola volta. Le Autorità, dal canto loro, dovrebbero sottoporre i prodotti a verifica “allo stesso momento e nello stesso posto” in cui sono presentate (considerando n. 20 Cdu).
Giova, inoltre, segnalare che la normativa doganale dell'Unione europea riconosce in capo alla Dogana un ruolo essenziale, definendola come “guida nella catena logistica” (art. 3 CDU).
Attivazione del sistema “Gestione Controlli” presso il porto di La Spezia
La circolare in esame ha stabilito che, a partire dall'8 novembre 2022, sarà attivo, presso il porto di La Spezia, il sistema “Gestione Controlli”.
Come chiarito dall'Agenzia, il Sudoco mette a disposizione delle imprese numerosi servizi, come l'attivazione dei procedimenti prodromici e dei controlli necessari per lo sdoganamento, la possibilità di tracciare lo stato di avanzamento di tali procedure e lo stato di interoperabilità tra i sistemi dell'Agenzia delle Dogane e delle altre amministrazioni coinvolte nell'operazione internazionale.
Tra tali servizi assume particolare rilevanza proprio il modulo “Gestione Controlli” che, ai sensi dell'art. 4 DD 28 gennaio 2022 n. 39493 (c.d. DD Sudoco), svolge la funzione di coordinamento informatizzato delle richieste di controllo provenienti dalle varie Amministrazioni, garantendo il raggiungimento di uno degli scopi fondamentali dell'intero sistema, ossia lo svolgimento dei controlli in contemporanea e nello stesso luogo (cd. approccio one stop shop).
A livello meramente operativo, giova evidenziare che alla circolare sono stati allegati anche un disciplinare quadro e un manuale utente, i quali contengono utili indicazioni operative e sono a tutti gli effetti parte integrante delle circolari.
Ulteriori chiarimenti per gli operatori sono, infine, forniti da un disciplinare di servizio diramato a cura della Direzione territoriale competente sul porto di La Spezia.
Conclusioni
L'attivazione del modulo funzionale “Gestione Controlli” costituisce un ulteriore passo avanti verso il potenziamento dello scambio di informazioni tra i sistemi dell'Agenzia delle dogane e quelli delle altre amministrazioni coinvolte nelle operazioni internazionali.
Tale sistema, inoltre, consentendo lo svolgimento delle verifiche in un solo luogo e nello stesso momento, permette di aumentare la qualità dei controlli, diminuendo le tempistiche di sdoganamento e i costi per gli operatori.
Per poter usufruire, in via sperimentale, di tale sistema è necessario presentare specifica richiesta alla Direzione territoriale competente per il Porto di La Spezia.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’Agenzia delle Dogane, con la circolare del 7 novembre 2022 n. 38/D, fornisce alcune indicazioni sullo sportello unico doganale e dei controlli (S.U.DO.CO.) e ri..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.