venerdì 11/11/2022 • 06:00
Disposte le modalità e i termini di presentazione delle richieste del contributo a fondo perduto per le spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione nonchè per l'effettuazione di test di diagnosi da COVID-19, per le società sportive professionistiche, delle società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
Ascolta la news 5:03
Il 4 novembre 2022 è stato registrato dalla Corte dei Conti n. 2757, il DPCM 3 ottobre 2022, il quale dispone le modalità e i termini di presentazione delle richieste del contributo a fondo perduto a ristoro delle spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione e chiarisce, altresì, le modalità per l'effettuazione di test di diagnosi dell'infezione da COVID-19, in favore delle società sportive professionistiche, delle società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
Sembra doveroso ricordare che, il D.L. n. 73/2021, all'art. 10 c. 3, al fine di sostenere gli operatori del settore sportivo interessati dalle misure restrittive per contenere la diffusione dell'epidemia COVID 19, ha istituito per l'anno 2021, un fondo al fine di riconoscere un contributo a fondo perduto a ristoro delle spese sanitarie per l'effettuazione di test di diagnosi dell'infezione da COVID-19, in favore delle società sportive professionistiche che, nell'esercizio 2020 non hanno superato il valore della produzione di 100 milioni di euro e delle società ed associazioni sportive dilettantistiche iscr
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Tra le novità del DL 75/2023 emerge che per le società sportive professionistiche le sole plusvalenze realizzate nei due anni, e non più nell’anno, concorreranno a forma..
Gli operatori che nel 2022 hanno effettuato investimenti pubblicitari e sponsorizzazioni in ambito sportivo hanno a disposizione gli ultimi giorni, fino al 29 settembre,..
L’INPS, con Circ. 26 settembre 2022 n. 105, fornisce le istruzioni operative per il versamento dei contributi e dei premi sospesi dal 1° gennaio 2022 al 30 novembre 2..
redazione Memento
Con la Riforma dello sport, società ed associazioni sportive dilettantistiche e professionistiche dovranno dotarsi di modelli organizzativi e di controllo dell’attività ..
Un'altra riforma del lavoro sportivo: il D.L. 22 Giugno 2023, n. 75, in vigore dal 23 giugno 2023, introduce novità in materia fiscale e processuale. Ritorna anche il vincol..
Pubblicata in GU n. 190 del 16 agosto 2023 la legge 112/2023, di conversione del Decreto PA, recante disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle PA, di agricoltura,..
Nella riunione del Consiglio dei Ministri di ieri, è stato approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di organizzazione della pubblica amminist..
Dal 31 agosto 2022 entrerà in vigore il D.Lgs. 39/2021, che prevede l'istituzione del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche. Sarà sufficiente che le assoc..
A pochi giorni dall’entrata in vigore della riforma del lavoro sportivo, prevista per il 1° luglio 2023, i Consulenti del Lavoro, con Approfondimento del 27 giugno, anal..
redazione Memento
Il 1° luglio 2023 entrerà in vigore la riforma dello sport per la parte che interessa maggiormente gli addetti ai lavori. Tra le novità di maggior impatto, la definizion..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.