sabato 12/11/2022 • 06:00
La disciplina delle misure cautelari nel processo tributario contiene una contraddizione evidente quanto ai requisiti per la loro concessione. Con la legge n. 130 del 2022 (c.d. mini riforma del processo tributario) tale contraddizione è aumentata.
Ascolta la news 5:03
Il paradosso del Comma 22 è stato enunciato in un famoso libro antimilitarista degli anni Sessanta del secolo scorso, secondo il quale in un regolamento dell'Aviazione di uno Stato immaginario era scritto più o meno: “Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo.”
Questa irrazionalità - conosciuta nella logica anche come paradosso del mentitore o paradosso di Epimenide - in realtà pervade la sospensiva nel processo tributario, sin da quando, finalmente, essa è stata prevista con l'art. 47 D.Lgs. 546/92.
Difatti, è richiesta anche la sussistenza del requisito del periculum in mora, inteso come pericolo di un danno qualificato normativamente come grave ed irreparabile. E questo pericolo sussiste allorquando il contribuente possa ricevere dalla riscossione provvisoria una drammatica alterazione del proprio equilibrio finanziario. Alterazione che è comprovata dall'impossibilità di ricevere capitali a mutuo dal sistema finanziario, al fine di far fronte alla riscossione provvisoria.
L'eventuale subordinazione della misura cautelare alla prestazione di idonea fideiussione bancaria o assi
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La riforma del processo tributario prevede un beneficio consistente nell’esenzione dalla garanzia prevista in caso di istanza di sospensione cautelare per quanti ..
Ti potrebbe interessare anche
Il DDL Delega per la riforma fiscale prevede limitati interventi al processo tributario, per il quale non sono previste rivoluzioni. L’uso di modelli predefiniti di atti..
Il Ministero del Turismo con due bandi pubblicati sul proprio sito internet ha definito le modalità operative necessarie per poter accedere ai benefici relativi al Fondo per il..
L'istituto del rinvio pregiudiziale è applicabile anche al processo tributario. Tuttavia, data la normale celerità dei giudizi tributari nei gradi di merito, si dubita c..
In attuazione di quanto previsto dalla legge di Bilancio 2022 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto 21 ottobre 2022, finalizzato a promuovere e sostenere le imprese d..
Le liti con oggetto il risarcimento del maggior danno derivante dal ritardo nel versamento di rimborsi da parte dell’Amministrazione finanziaria rientrano nella g..
Il mancato rispetto delle regole di produzione documentali comporta l’obbligo per il giudice di non considerarli ai fini della decisione. Lo ha stabilito la Cassazione 14 febbr..
L’Associazione Nazionale Commercialisti ha elaborato un documento con le proposte per il miglioramento del sistema fiscale: dalle istruzioni operative da pubblica..
redazione Memento
La Regione Emilia-Romagna ha contestato l’abuso del diritto connesso alla residenza di una società di autonoleggio formalmente residente a Trento, a fronte di una sede effettiv..
La Dir. 2008/118, letta unitamente al principio di proporzionalità, non osta ad una norma nazionale che prevede la revoca di una licenza per l’esercizio di un deposito fisca..
Il DM 6 novembre 2022 ha rifinanziato il Fondo Nuove Competenze per 1 miliardo di euro e l'ANPAL lancia la seconda edizione con alcune importanti novità. Le imprese che present..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.