X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa

mercoledì 09/11/2022 • 06:00

Impresa Piattaforma telematica nazionale

Crisi d’impresa: auto-diagnosi attraverso il test pratico on-line

Il nuovo Codice della crisi d'impresa stabilisce che l'imprenditore ha il dovere di adottare misure (se imprenditore individuale) e istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili (se imprenditore collettivo) idonei e adeguati non solo a rilevare una crisi già in atto, ma anche a “prevedere tempestivamente” l'emergere di uno stato di crisi. Una Piattaforma telematica aiuta l'imprenditore (anche micro-piccolo) a prevedere la crisi e a misurarne - seppur indicativamente - la gravità.

di Matteo Spataro - Avvocato in Diritto della crisi d’impresa in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Prevedere tempestivamente l'emergere di uno stato di crisi è necessario per assumere le iniziative necessarie per farvi fronte, a cominciare dalla presentazione dell'istanza per l'accesso alla composizione negoziata di cui agli articoli 12 – 25-quinquies CCII.

Tali misure e assetti, per essere efficienti strumenti di previsione della crisi, devono consentire all'imprenditore di:

  1. rilevare eventuali squilibri patrimoniali o economico-finanziari in rapporto con le caratteristiche e l'attività dell'impresa;
  2. verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale almeno per i 12 mesi successivi;
  3. ricavare le informazioni necessarie per utilizzare la lista di controllo particolareggiata ed effettuare il test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento.

Il CCII, all'articolo 13, ha infatti istituito una Piattaforma telematica nazionale accessibile attraverso il sito istituzionale di Unioncamere, volta ad aiutare l'imprenditore (anche micro-piccolo) a prevedere la crisi e a misurarne - seppur indicativamente - la gravità.

A tal fine, sulla Piattaforma sono disponibili:

i) una lista di controllo particolareggiata

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Evitare azioni esecutive

Finalità delle misure protettive nella composizione negoziata della crisi

Con il nuovo Codice della crisi, l'imprenditore può giovarsi dell'ombrello delle misure protettive sin dalla fase iniziale della composizione negoziata della crisi, per evitare..

di Rosaria Giordano - Magistrato

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Dal 15 luglio 2022

Crisi di impresa: addio alle procedure d’allerta, ma non all’allerta

Il D.Lgs. 83/2022 ha abrogato le procedure d'allerta, sostituite dal nuovo istituto della composizione negoziata della crisi varato con il c.d. Decreto Pagni (D.L. 118/2021 con..

di Matteo Spataro

Impresa Composizione negoziata della crisi di impresa

Conseguenze operative dell'abrogazione delle procedure di allerta

Il D.lgs. 83/22 ha abrogato le procedure d'allerta e di composizione assistita della crisi, sostituite dal nuovo istituto della composizione negoziata della crisi introd..

di Andrea Illuminati

Impresa Composizione negoziata, concordato, esdebitazione, PRO

In GU le modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto correttivo del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza contenente novità sulla continuità aziendale nel concordato pr..

di Paolo Parisi

Speciali Codice della crisi

Pre-crisi, crisi ed insolvenza: dubbi sull’accesso alla composizione negoziata

Il nuovo codice della crisi, introducendo il concetto di pre-crisi, pone ulteriori questioni in merito al rapporto tra crisi ed insolvenza, nell’accezione reversi..

di Andrea Petteruti

Impresa Decreto PNRR 3

Composizione negoziata della crisi: strumento in soccorso delle imprese

Con il Decreto PNRR3, il Governo mira a semplificare ulteriormente le richieste formali di adesione alla composizione negoziata della crisi, quale immediata soluzione in..

di Sonia Mazzucco

Impresa Circolare Assonime

Doveri degli organi sociali nel Codice della crisi di impresa

Assonime ha pubblicato la circolare n. 27/2022 che si sofferma in particolare su tre tematiche: la definizione di crisi e di probabilità della crisi (c.d. pre-crisi

di Matteo Spataro

Impresa Codice della crisi di impresa

Soluzioni per affrontare la crisi e l’insolvenza

Mancano pochi giorni al 15 luglio 2022, data di entrata in vigore del Codice della Crisi, ma anche dell'ultimo decreto correttivo (D.Lgs. 83/2022) pubblicato nella Gazze..

di Matteo Spataro

ODCEC MILANO Le funzioni dell'organo di controllo

L’analisi del ruolo del collegio sindacale nella normativa odierna

L'analisi del ruolo dell'organo di controllo attraverso le norme che delineano i suoi doveri in continua evoluzione, mette in luce come il mutamento radicale della normativa, a..

di Fioranna Negri

Speciali Attestazione di fattibilità del professionista

Piano attestato di risanamento: una soluzione per la continuità aziendale

Il nuovo Codice della crisi d'impresa disciplina direttamente la figura del piano attestato di risanamento, uno strumento che consente a tutti gli imprenditori di attuare una s..

di Alessandro Farolfi

Fisco Debito IVA

Segnalazione dei creditori pubblici qualificati: il punto sulle novità

L'Agenzia delle entrate segnalerà all'imprenditore l'esistenza del debito IVA superiore ad euro 20.000, invitandolo a avviare una composizione negoziata. Invece la Risco..

di Matteo Dellapina

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”