lunedì 07/11/2022 • 11:53
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 549 del 4 novembre 2022, ha chiarito che la cessione di un centro commerciale non ultimato unitamente alle relative autorizzazioni e licenze e ai contratti in corso di esecuzione configura come un complesso di beni qualificabile come azienda.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la risposta n. 549 del 4 novembre 2022, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la cessione di un centro commerciale non ultimato unitamente alle relative autorizzazioni e licenze e ai contratti in corso di esecuzione configura come un complesso di beni qualificabile come azienda e funzionale al proseguimento dell'oggetto sociale da cui traggono origine (l'ultimazione del centro commerciale).
Si ricorda che l'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa (art. 2555 c.c.); per beni si intendono sia quelli materiali che immateriali sia i rapporti giuridico-economici suscettibili di consentire l'esercizio dell'attività di impresa (Circ. AE 19 dicembre 1997 n. 320). Ne consegue che l'azienda (e, al pari, un suo ramo) può essere definita come un insieme di beni eterogenei, non necessariamente di proprietà dell'imprenditore, costituenti un complesso caratterizzato da un'unità funzionale, determinata dal coordinamento realizzato dall'imprenditore tra i diversi elementi patrimoniali e dall'unitaria destinazione dei medesimi ad uno specifico fine produttivo.
Nel caso di specie, la società istante aveva come obiettivo la realizzazione di un centro commerciale, ma è stata dichiarata fallita. Chiede di sapere se il complesso di beni immobili iscritti nell'attivo patrimoniale, che risultano in parte ultimati e oggetto di contratti di affitto d'azienda e in parte ancora in costruzione, possa qualificarsi come azienda nell'ambito del conferimento che vorrebbe effettuare a favore di una nuova società (c.d. Newco).
Per effetto del conferimento, saranno trasferiti alla Newco i seguenti beni:
La società che avanza la proposta di concordato entra in possesso di un complesso di beni caratterizzato da un'unità funzionale tale da rendergli possibile il perseguimento dell'originario oggetto dell'impresa; tale complesso di beni è qualificabile come azienda e, pertanto, la fattispecie configura un conferimento d'azienda (art. 176 DPR 917/86) e si applicano le imposte di registro, ipotecarie e catastali in misura fissa.
Fonte: Risp. AE 4 novembre 2022 n. 549
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con la determinazione direttoriale n. 392138, l’Agenzia delle Dogane ha precisato gli indici specifici da prendere in considerazione ai fini della valutazione dell'inoperativit..
Il conferimento di un ramo d’azienda in newco, seguito dalla cessione delle quote della conferitaria a favore di una società che poi viene fusa nella conferitaria stessa, compo..
Dal 4 gennaio 2023, è on line il nuovo portale che servirà al rilascio ed alla gestione delle licenze e delle autorizzazioni postali, ottimizzando alcuni processi grazie..
Ridurre i tempi di sdoganamento, snellendo gli adempimenti per gli operatori, grazie al coordinamento degli ambienti nazionali dello Sportello unico doganale e i sistemi..
Si è insediato il Comitato di coordinamento e monitoraggio permanente dello Sportello unico doganale e dei controlli (c.d. Sudoco) presso la sede centrale dell’Agenzia delle Do..
L’INPS, con la Circ. n. 138 del 28 dicembre 2022, espone le modalità di accesso ai fondi per il finanziamento di programmi formativi di riconversione o riqualificazione prof..
redazione Memento
Ridurre le spese IT aziendali attraverso programmi non originali privi di licenza è una pratica diffusa che espone l'infrastruttura informatica di uno studio p..
La Commissione europea ha adottato una proposta congiunta per rafforzare i sei pacchetti di sanzioni alla Russia. Tra le misure, il divieto di importazione dell'oro russ..
Online un nuovo documento della categoria che semplifica la lettura dei numerosi interventi modificativi al Codice del Terzo settore operati con il Decreto Semplifica..
redazione Memento
La cessione di un fabbricato non ultimato va considerato come una cessione di area edificabile che, quindi, va assoggettata ad aliquota Iva in misura ordinaria pari al <..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.