martedì 08/11/2022 • 06:00
Con l’ordinanza n. 32272/2022 la Corte di cassazione ha esaminato il tema relativo all’assoggettamento all’IRAP dei compensi dei professionisti derivanti dagli incarichi di amministratore o sindaco di società fatturati (e, conseguentemente, incassati) dallo studio professionale per conto del singolo professionista associato.
Ascolta la news 5:03
Nel caso esaminato, uno studio associato di consulenza aziendale e tributaria presentava ricorso avverso il diniego al rimborso della quota di IRAP versata dallo stesso sui compensi derivanti dagli incarichi di collegio sindacale rivestiti dai singoli professionisti associati. Dopo risultati altalenanti nei primi due gradi di giudizio (primo grado favorevole allo studio e secondo grado sfavorevole), la controversia proseguiva avanti alla Corte di Cassazione.
I principi espressi dalla Cassazione
Nell'ordinanza in commento, la Suprema Corte, dopo avere preliminarmente ricordato che:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La normativa contabile e fiscale sui compensi degli amministratori risulta differente a seconda che si tratti di società di persone o di capitali. All’amministratore può inoltre es..
Dina Lucia Todaro
- Dottore commercialista presso Mba Consulenti d’impresa S.t.p.a r.l.Ti potrebbe interessare anche
Le Entrate hanno analizzato ambiti operativi di particolare interesse per i professionisti ossia la possibilità delle STP di stipulare polizze della responsabilità civile per i..
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 338 del 5 giugno 2023, ha chiarito a quali condizioni i compensi per incarichi di sindaco o amministratore svolti da un profe..
redazione Memento
Per la Cassazione la compromissione dell'indipendenza del sindaco sussiste non solo quando il controllore sia direttamente implicato nell'attività sulla quale dovrebbe esercita..
I lavoratori parasubordinati e i professionisti senza cassa, tenuti al pagamento della Gestione Separata INPS, devono iscriversi alla Gestione, seguendo una apposita procedura ..
L'INPS, con il messaggio 19 gennaio 2023 n. 317 fornisce istruzioni per le richieste di riesame delle domande relative al bonus di 200/350 euro per i lavoratori autonomi..
Secondo una ricerca della Fondazione Nazionale dei Commercialisti in merito all’evoluzione della professione del commercialista, ammonta ad oltre il 40% la percentuale degli is..
In chiaro le conseguenze dell'aggiornamento del Codice ATECO 69.20.12 (Servizi forniti da esperti contabili) e il codice da utilizzare in caso di studio associato compos..
redazione Memento
Lavoratori autonomi e professionisti fino al 30 novembre 2022 possono richiedere l'indennità una tantum di 200 euro, per alcuni incrementato a 350 euro. Facciamo il punt..
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 16 del 21 novembre 2022, ha chiarito le regole per la partecipazione di uno studio associato a una società tra professionisti.
redazione Memento
Con le società tra professionisti è possibile costituire società per l’esercizio di attività professionali e di attività per le quali è prevista l'iscrizione in albi regolament..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.