venerdì 04/11/2022 • 14:45
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 547 del 4 novembre 2022, ha chiarito che l'intervento trainato di eliminazione di barriere architettoniche non spetta per le spese di acquisto dell'unità immobiliare oggetto dei lavori.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la risposta n. 547 del 4 novembre 2022, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le spese che dovranno sopportare i condòmini per l'acquisto di un locale cantina da adibire a locale tecnico necessario per l'installazione di un ascensore (intervento trainato di eliminazione di barriere architettoniche) non risultano connesse all'installazione e pertanto non rientrano tra le spese detraibili di cui al Superbonus. Come stabilito in tema di detrazione per spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici (art 16-bis DPR 917/86), infatti, la detrazione spetta con esclusivo riferimento alle spese sostenute per la realizzazione di specifici interventi nonché a quelle strettamente collegate alla realizzazione degli interventi stessi, tra le quali non possono rientrare anche i costi sostenuti per l'acquisto dell'unità immobiliare oggetto dei lavori (Circ. AE 23 luglio 2022 n. 28/E). A titolo esemplificativo, pertanto, non sono agevolabili i costi di trasloco e di custodia in magazzino dei mobili per tutto il periodo di esecuzione dei lavori, mentre sono agevolabili i costi ulteriori connessi all'intervento edilizio quali le spese relative allo smaltimento dei materiali rimossi per eseguire i lavori e la tassa per l'occupazione del suolo pubblico.
Nel caso di specie, un condominio composto da 6 unità residenziali effettuerà sulle parti comuni un intervento di coibentazione delle superfici opache verticali e orizzontali (intervento trainante). Contemporaneamente verrà installato un ascensore quale intervento trainato di eliminazione di barriere architettoniche e per la suddetta installazione è necessario l'acquisto, da parte del condominio, di un locale cantina di proprietà di un solo condòmino per realizzare il vano motore e la fossa di termine corsa inferiore. Come chiarito dall'Agenzia delle Entrate, la spesa per l'acquisto del locale cantina non può rientrare in quelle detraibili ai fini del Superbonus.
Si ricorda che tra gli interventi trainati dagli interventi di efficienza energetica (di cui all'art. 119 DL 34/2020) rientrano anche quelli finalizzati all'eliminazione delle barriere architettoniche, aventi ad oggetto ascensori e montacarichi, alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all'abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità (Circ. AE 23 giugno 2022 n. 23/E).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La disciplina del Superbonus, complice l'ampia casistica e il susseguirsi di interventi normativi, presenta una struttura articolata. Con una serie di specchietti di sintesi, riassumiamo interventi edilizi interessati, ..
Ti potrebbe interessare anche
Tra le principali novità contenute nel modello 730/2023 vi sono le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 per interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazi..
È possibile fruire della detrazione del 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, prevista dal Decreto Rilancio, anche per gli interventi riguardanti i..
Le detrazioni a seguito di interventi edilizi devono essere esposte nei modelli delle dichiarazioni dei redditi. Dunque, le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edi..
Salvo proroghe, al 31 dicembre 2022 scadono alcune tipologie di bonus edilizi. Alcuni, come il bonus facciate, termineranno la loro esistenza; altre detrazioni, invece, cont..
Le spese sostenute dai condomini per gli interventi di installazione e messa in opera dell’ascensore posizionato all’esterno dell'edificio condominiale, sono ammesse al ..
redazione Memento
La Circolare n. 28/E dell'Agenzia delle Entrate costituisce una trattazione sistematica delle disposizioni normative e delle indicazioni di prassi riguardanti le detrazioni plurien..
La detrazione per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche spetta al detentore dell’immobile a condizione che abbia sostenuto le spese<..
redazione Memento
Tra i bonus edilizi restano in vigore, salvo diversa disposizione, il bonus ristrutturazioni, le detrazioni su mobili e grandi elettrodomestici, il bonus barriere architettonic..
La detrazione per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti non spetta per gli in..
redazione Memento
Il Fisco conferma l'orientamento già espresso: la detrazione del 75% delle spese sostenute nel 2022 per interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere arc..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.