venerdì 04/11/2022 • 06:00
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 novembre 2022, il Decreto 15 settembre 2022 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che riguarda gli interventi a sostegno della transizione ecologica nel settore della ristorazione e definisce le modalità applicative e procedurali per la richiesta dell'agevolazione.
Ascolta la news 5:03
Il Decreto 15 settembre 2022, in attuazione dell'art. 5 del decreto interministeriale del 6 maggio 2022, definisce il metodo applicativo di ripartizione del “Fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati”, l'ammontare assegnato a ciascun territorio regionale, le modalità procedurali di richiesta del beneficio e le modalità di verifica dei requisiti di ammissibilità. Sul punto, si ricorda che, il D.M. 6 maggio 2022, definisce i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse del sopra citato Fondo, istituito dall'art. 1, c. 826 e 827, della L. 234/2021.
Ripartizione del Fondo e assegnazione delle risorse
Il Fondo è ripartito su base regionale. Nello specifico, a ciascuna regione è assegnata una quota percentuale del Fondo in proporzione alla media tra la percentuale di denominazioni protette e la percentuale di PAT (le produzioni indicate nell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali), riferibili al proprio territorio regionale, rispetto al totale di denominazioni protette e di PAT presenti sul territorio nazionale, secondo quanto indicato nella tabella allegata al Decreto 15 settembre che ne costituisce parte integra
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Si avvicina la scadenza del 16 febbraio 2023 per il pagamento del premio assicurativo. L'INAIL rende note le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2022/2023..
In attuazione di quanto previsto dalla legge di Bilancio 2022 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto 21 ottobre 2022, finalizzato a promuovere e sostenere le imprese d..
Nell’ambito dell’IVA, il DDL Delega per la riforma fiscale comporterà anche la razionalizzazione del numero e della misura delle aliquote IVA, nel rispetto delle novità ..
Pubblicato l’avviso 9 gennaio 2023 con il quale il Ministero delle Imprese e del Made in Italy fornisce chiarimenti sulla “Nuova Sabatini Green”, in merito alla procedur..
Dal 15 novembre 2022, le imprese operanti nell’industria conciaria e facenti parte dei distretti conciari localizzati nelle Regioni Campania, Lombardia, Marche, Toscana e Venet..
Pubblicato in GU il Decreto 20 luglio 2022 contenente le misure per i giovani e le donne che avviano un'attività imprenditoriale, come la concessione di mutui a tassi agevol..
Il MISE, con DM 4 agosto 2022, rende operativo il bonus fiere. Comunicata la data a partire dalla quale le imprese potranno fare domanda per accedere. Il bonus di..
redazione Memento
Scadono il 31 ottobre 2022 i due interventi Simest a favore delle PMI e Mid Cap colpite dalla crisi ucraina. La prima misura è rivolta alle imprese esportatric..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 537 del 31 ottobre 2022, ha chiarito che, in tema di credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi il costo de..
redazione Memento
L’INAIL, con Circ. 17 febbraio 2023 n. 7, delinea il campo di applicazione della sospensione dei versamenti dei premi assicurativi prevista in favore della popolazione c..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.