X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • prima casa
Altro

lunedì 31/10/2022 • 06:00

Fisco PRIMA CASA

L’acquisto dell’abitazione coniugale post separazione non pregiudica i benefici

L'Agenzia delle Entrate ammette al bonus “prima casa” il contribuente che, dopo aver acquistato la quota del 50% dell'abitazione coniugale in esecuzione della separazione, ha acquistato un secondo immobile provvedendo, entro un anno, ad alienare la casa coniugale.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'atto con il quale viene acquistata la quota del 50% della casa coniugale in esecuzione degli accordi di separazione, non configura un acquisto di un nuovo immobile e, pertanto, non fa perdere il diritto ai benefici cd. “prima casa”. A confermarlo è la Risposta n. 531 pubblicata dall'Agenzia delle Entrate lo scorso 28 ottobre.

La fattispecie

Nel caso di specie, l'istante, in esecuzione delle clausole dell'accordo di separazione, ha acquistato la quota di proprietà del coniuge dell'abitazione coniugale, pari al 50%, comprata a suo tempo fruendo dell'agevolazione prima casa. Il trasferimento è avvenuto in esenzione dall'imposta di registro trattandosi di un atto relativo allo scioglimento del matrimonio (art. 19, L. 74/87). Nel 2022, l'istante ha firmato l'accettazione di una proposta di vendita dell'ex casa coniugale e, successivamente, ha acquistato, entro un anno, un'altra abitazione, fruendo nuovamente delle agevolazioni prima casa, senza utilizzare il credito d'imposta ex art. 7 l. 448/98 in detrazione dall'imposta dovuta per tale atto in quanto per l'ultimo atto di acquisto della casa coniugale non venne pagata alcuna imposta di registro in applicazione della citata esenzione.

Il quesito

All'amministrazione finanziaria è chiesto di chiarire se l'acquisto in esecuzione di una clausola inserita nell'accordo di separazione comporti la decadenza della detrazione del credito d'imposta di registro versata quando era stata acquistata la casa coniugale unitamente all'altro coniuge.

Il parere delle Entrate

Per il Fisco la detrazione è salva: l'atto con cui è stata acquistata la quota del 50% in esecuzione degli accordi di separazione non configura un acquisto di un nuovo immobile, pertanto, l'istante matura il diritto al credito d'imposta con l'acquisto agevolato del secondo immobile, avvenuto nel 2022. In ogni caso, l'istante dovrà effettivamente procedere all'alienazione della ex casa coniugale entro un anno dalla stipula dell'acquisto del secondo immobile, al fine di non decadere dall'agevolazione fruita per tale acquisto, circostanza che comporterebbe, altresì, il recupero del credito d'imposta eventualmente utilizzato. Il bonus spetterà fino a concorrenza dell'imposta di registro corrisposta in relazione al precedente acquisto agevolato, che, nel caso di specie, è quella versata dall'istante in sede di acquisto della casa coniugale unitamente all'altro coniuge.

Fonte: Risp. AE 28 ottobre 2022 n. 531

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”