lunedì 31/10/2022 • 06:00
Definiti modalità e termini per l'invio delle istanze di agevolazione relative all'IPCEI Idrogeno 1, nonché la modulistica, le procedure di dettaglio per la concessione ed erogazione delle agevolazioni, le disposizioni per il trattamento dei dati personali e gli ulteriori elementi idonei a consentire la corretta attuazione degli interventi agevolativi.
Ascolta la news 5:03
Con Decreto Direttoriale 13 ottobre 2022, in attuazione del decreto 27 giugno 2022, sono definiti le modalità e i termini per l'invio delle istanze di agevolazione relative all'IPCEI Idrogeno 1, nonché la modulistica, le procedure di dettaglio per la concessione ed erogazione delle agevolazioni, le disposizioni per il trattamento dei dati personali e gli ulteriori elementi idonei a consentire la corretta attuazione degli interventi agevolativi.
Dapprima, sembra doveroso ricordare che, l'obiettivo dell'agevolazione in commento è contribuire alla decarbonizzazione dell'economia, favorendo la sostituzione dei combustibili fossili con l'idrogeno, grazie allo sviluppo di un intero set di innovazioni nella tecnologia di produzione, anche nei processi chimici e di realizzazione, e di ulteriori innovazioni nell'intera catena del valore.
Misura agevolativa del Fondo IPCEI
Per la misura agevolativa del Fondo IPCEI sono destinati:
Soggetti beneficiari
L'art. 3, del Decreto Ministeriale chiarisce che, i soggetti beneficiari delle somme ammissibili sono:
Nello specifico, quindi, possono concorrere alle attività agevolabili i soggetti individuati nei project portfolio per la realizzazione dell'iniziativa nell'ambito delle attività autorizzate. Le agevolazioni sono concedibili per la realizzazione delle attività ammesse nell'ambito dell'IPCEI Idrogeno 1 conformemente ai contenuti della decisione di autorizzazione, nel rispetto dei limiti, dei requisiti e delle condizioni applicabili di ammissibilità delle attività e delle spese progettuali stabiliti dal Decreto Ministeriale e dal Decreto Interministeriale.
Costi ammissibili
Le spese e i costi ammissibili sono determinati secondo criteri generali, fatte salve le eventuali specifiche dell'operazione contenute nel project portfolio e nel piano finanziario approvati.
Vi rientrano, quindi:
Il soggetto beneficiario è tenuto a riferire in merito all'attuazione dell'intervento al termine delle attività e deve mantenere presso la propria sede, in originale, la documentazione giustificativa delle spese rendicontate e dei ricavi generati dall'iniziativa. Lo stesso, dovrà, altresì, adottare un sistema di contabilità separata o di una adeguata codificazione contabile atta a tenere separate tutte le transazioni relative al progetto agevolato, riportando il CUP associato al progetto finanziato sui documenti amministrativi e contabili dell'operazione. Inoltre, i costi sostenuti nell'ambito delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione (RSI) devono essere rilevati separatamente da quelli sostenuti per attività di prima applicazione industriale (FDI), e devono essere comprovati i ricavi generati alle attività agevolate attraverso idonee forme di riconducibilità alle stesse. Si evidenzia, inoltre, che, i pagamenti dei titoli di spesa e dei costi devono essere effettuati con modalità che consentano la loro piena tracciabilità e la loro riconducibilità alla fattura o al documento contabile di valore probatorio equivalente a cui si riferiscono.
Termini e presentazione delle istanze
L'istanza di accesso alle agevolazioni per il sostegno alla realizzazione dell'IPCEI Idrogeno 1 deve essere presentata a partire dal 28 novembre 2022 e non oltre il 30 gennaio 2023, corredata dei relativi allegati ivi previsti. Le agevolazioni sono concesse ai soggetti beneficiari dell'intervento con decreto del Ministero dello sviluppo economico, a seguito del positivo svolgimento dell'istruttoria di accesso da parte dello stesso. L'istanza, firmata digitalmente dal legale rappresentante o procuratore speciale del beneficiario, deve essere corredata dalla seguente documentazione:
La mancata presentazione dell'istanza nei termini sopra indicati comporta la decadenza dalle agevolazioni del Fondo IPCEI per il soggetto beneficiario nell'ambito dell'IPCEI Idrogeno 1.
Le istanze di accesso che risultano ammissibili sono accolte nei limiti delle risorse finanziarie disponibili. Nel caso in cui, le risorse disponibili non consentano il finanziamento integrale delle iniziative agevolabili, il Ministero procede al riparto delle disponibilità nel rispetto delle condizioni di finanziamento e degli obiettivi previsti in ragione delle fonti utilizzate, adottando un criterio di proporzionalità nella determinazione degli importi di agevolazione spettanti a ciascuna istanza risultata eleggibile.
Erogazione
Ciascuna richiesta di erogazione dovrà essere accompagnata dalla seguente documentazione:
Le agevolazioni sono erogate dal Ministero a seguito del positivo completamento dell'istruttoria e delle verifiche di ammissibilità ivi previste, compatibilmente con la natura giuridica del beneficiario e con il regime applicabile alle agevolazioni concesse ai sensi della normativa europea sugli aiuti di Stato.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.