X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Antiriciclaggio
Altro

venerdì 28/10/2022 • 06:00

Impresa Antiriciclaggio

Banca d’Italia invierà una survey campionaria sui fattori di rischio

La Banca d’Italia preannuncia ai soggetti vigilati l’invio di una “survey campionaria” per acquisire informazioni su tipologia di clientela, canali distributivi, prodotti offerti ed esposizione al rischio geografico, investendo la “SNA” del ruolo di contraddittore qualificato per l’invio di osservazioni e l’analisi dei dati da acquisire entro il 5 dicembre 2022.

di Giuseppe Alfieri - Avvocato

di Annalisa De Vivo - Dottore commercialista, Consulente AML/231

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Sin dalla nascita della SNA, questa Unità è parsa preordinata non solo a presidiare l’area normativa AML/CFT originariamente attribuita al Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria ma anche a interagire, in un futuro non remoto, con l’attesa Autorità Antiriciclaggio Europea (“AMLA”).

Infatti, in tale contesto, la SNA svolgerà i propri compiti attraverso tre divisioni, di cui due dedicate all’attività di supervisione e una che seguirà i profili normativi, metodologici, di cooperazione internazionale e di analisi dei rischi.

Ebbene il comunicato diramato lo scorso 20 ottobre dalla Banca d’Italia segna l’investitura formale di tale Unità nel processo di acquisizione ed analisi dei dati richiesti ai soggetti vigilati selezionati in base alla “significatività” affinché presieda un processo di revisione delle metodologie AML/CFT basato su un patrimonio informativo nuovo e più ampio.

Il documento, infatti, illustra il progetto di ampliamento delle informazioni a supporto delle attività di vigilanza AML. Tale obiettivo viene efficientemente perseguito ricorrendo ad una “survey campionaria” secondo uno schema noto, standardizzato e completo, impiegato - anche a livello europeo - per l’acquisizione di informazioni su tipologia di clientela, canali distributivi, operatività, prodotti e servizi offerti e sull’esposizione al rischio geografico.

La rilevazione campionaria è articolata in sezioni deputate a ricevere dati in ordine a:

  • clientela distinta in funzione del rapporto continuativo o dell’operazione occasionale;
  • tipologia di adeguata verifica svolta (normale, rafforzata anche in caso di PEP e semplificata);
  • evidenza, rispetto ai canali distributivi utilizzati, dei clienti verificati in presenza, a distanza e ricorrendo a terzi;
  • presenza in altri territori UE grazie a procedure di passporting;
  • eventuali mandati fiduciari;
  • caratteristiche dei presidi di controllo in materia AML/CFT;
  • al ricorrere dei casi, informazioni sul gruppo finanziario sempre in chiave AML/CFT.

La rilevazione ha carattere ricognitivo e le informazioni raccolte saranno trattate con la massima riservatezza, senza comunicazione a terzi salve le ipotesi di diffusione in forma aggregata idonea a rendere impossibile l’identificazione dei soggetti che hanno reso dette informazioni.

In merito, destinatari potranno inviare alla SNA proprie osservazioni e commenti a mezzo email, entro la data di chiusura dell’indagine.

Fonte: comunicato Banca d’Italia 20 ottobre

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Contrasto alla criminalità organizzata

Banca d’Italia istituisce una nuova unità di supervisione antiriciclaggio

La lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo richiede strumenti sempre più precisi e pervasivi: è questa, verosimilmente, la logica sottostante alla recente..

di Giuseppe Alfieri - Avvocato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”