lunedì 08/08/2022 • 06:00
La lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo richiede strumenti sempre più precisi e pervasivi: è questa, verosimilmente, la logica sottostante alla recente creazione di una nuova Unità di supervisione da parte della Banca d’Italia. Dalle ampie competenze assegnate a tale Unità si evince il suo ruolo di primaria importanza, anche in una logica di rafforzamento dell’azione integrata di contrasto alla criminalità organizzata.
Ascolta la news 5:03
La Banca d’Italia ha recentemente istituito un nuovo Ufficio, denominato “Unità di supervisione e Normativa antiriciclaggio”, in posizione di staff rispetto al Direttorio, come risulta dall’organigramma generale dell’Autorità di vigilanza aggiornato al 27 giugno 2022.
Al neocostituito Ufficio sono state attribuite le competenze relative alla materia dell’antiriciclaggio, ad eccezione di quelle già di competenza esclusiva dell’UIF.
In particolare, l’Unità è preposta:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il prolungarsi dell'emergenza epidemiologica ha inciso sulla liquidità di imprese e famiglie, accentuando la debolezza del tessuto economico. Il Governo ha assunto iniziative per sostenere l'economia con diverse tipolog..
Giuseppe Alfieri
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.