X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Covid-19
Altro

giovedì 27/10/2022 • 12:50

Finanziamenti Emergenza COVID-19

Genitori lavoratori: arrivano i contributi per l’assegno di mantenimento

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, con DPCM 23 agosto 2022 pubblicato nella GU 26 ottobre 2022 n. 251, definisce i criteri e le modalità per erogare i contributi a valere sul Fondo per genitori lavoratori separati o divorziati per garantire la continuità di erogazione dell'assegno di mantenimento.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la pubblicazione del DPCM 23 agosto 2022 (GU 26 ottobre 2022 n. 251), vengono definiti i criteri e le modalità per verificare i presupposti e per riconoscere i contributi per garantire la continuità di erogazione dell'assegno di mantenimento, a valere sul Fondo per genitori lavoratori separati o divorziati (art. 12 bis, c. 1, DL 41/2021 conv. in L. 69/2021; art. 9 bis DL 146/2021 conv. in L. 215/2021).

Il contributo si pone l'obiettivo di aiutare coloro che, a causa della pandemia da COVID-19, hanno cessato, ridotto o sospeso la propria attività lavorativa, non potendo, quindi, assicurare la copertura dell'assegno di mantenimento dovuto all'altro genitore, determinandone lo stato di bisogno.

A chi spetta il contributo?

Il contributo spetta al genitore in stato di bisogno che:

  1. deve provvedere al mantenimento proprio e dei figli minori, o dei figli maggiorenni portatori di handicap grave, conviventi;
  2. non abbia ricevuto, del tutto o in parte, l'assegno di mantenimento a causa dell'inadempienza del genitore/coniuge/convivente che vi era tenuto, dovuta all'incapacità a provvedervi in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, per effetto della quale ha cessato, ridotto o sospeso la propria attività lavorativa.

N.B. Si precisa che:

- la cessazione, riduzione o sospensione dell'attività lavorativa decorre dall'8 marzo 2020 per una durata minima di 90 giorni o per una riduzione del reddito di almeno il 30% rispetto a quello percepito nel 2019;

- l'handicap è considerato grave quando la persona necessita di un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione.

Il contributo è erogato esclusivamente:

  • ai genitori che non abbiano ricevuto l'assegno di mantenimento o lo abbiano ricevuto in maniera parziale nel periodo compreso tra l'8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022, data di cessazione dello stato di emergenza;
  • a favore dei genitori che risultino conviventi con figli minori o maggiorenni portatori di handicap grave alla data della mancata percezione dell'assegno successivamente all'8 marzo 2020.

Quali sono i requisiti di reddito previsti?

Per individuare i criteri per lo stato di bisogno, il reddito del richiedente relativo all'anno di mancata o ridotta corresponsione del mantenimento deve essere inferiore o uguale a € 8.174,00.

Come viene corrisposto il contributo?

Il contributo viene corrisposto in unica soluzione, in misura pari all'importo non versato dell'assegno di mantenimento di cui è titolare il richiedente, fino a € 800,00 mensili per un massimo di 12 mesi, fino ad esaurimento delle risorse stanziate.

Come presentare domanda?

Per accedere al contributo è necessario presentare istanza contenente dichiarazione che indichi:

a) generalità e dati anagrafici del richiedente;

b) codice fiscale;

c) estremi del proprio conto corrente bancario o postale;

d) importo dell'assegno di mantenimento di cui è titolare il richiedente, relativo al periodo compreso tra l'8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022, e l'ammontare delle somme non versate a titolo di mantenimento, nello stesso periodo di tempo, dal coniuge obbligato;

e) se il coniuge inadempiente percepisca redditi da lavoro dipendente e, nel caso affermativo, l'indicazione della sussistenza dell'obbligo disposto dal giudice;

f) il reddito eventualmente percepito nel corso dell'anno per il quale non è stato corrisposto, in tutto o in parte, l'assegno di mantenimento. Relativamente ai contributi da erogare per il periodo 1° gennaio-31 marzo 2022, il reddito eventualmente percepito nel corso dell'anno 2021;

g) la dichiarazione attestante il nesso di causalità tra l'inadempienza e l'emergenza da COVID-19 quale fattore determinante la cessazione, la riduzione o la sospensione dell'attività lavorativa del coniuge obbligato;

h) l'indirizzo di posta elettronica ordinaria o certificata a cui l'interessato intende ricevere ogni comunicazione relativa al monitoraggio della pratica.

All'istanza deve essere allegata:

  • copia del documento di identità del richiedente;
  • copia del titolo che fonda il diritto all'assegno di mantenimento.

La mancata indicazione degli elementi elencati all'interno dell'istanza nonché la mancanza degli allegati alla stessa rendono l'istanza inammissibile.

Fonte: DPCM 23 agosto 2022

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”