venerdì 28/10/2022 • 06:00
I fotogrammi scaricati dal sito internet "Google Earth" costituiscono prove documentali pienamente utilizzabili nel processo, in quanto rappresentano fatti, persone o cose. Pertanto, in caso di abusi edilizi, chi voglia inficiarne l'efficacia probatoria ha l'onere di disconoscere tale conformità alle cose e ai luoghi rappresentati.
Ascolta la news 5:03
Opera abusiva
La questione riguarda un edificio unifamiliare sul quale era stato realizzato un piano intero senza che ci fosse un titolo edilizio a giustificare l'intervento. A seguito dell'istruttoria di causa era venuta fuori un'opera percettibilmente diversa, con un corpo di fabbrica abitabile esteso sul piano di copertura, per nulla paragonabile al piccolo locale lavanderia previsto, per cui la libera disponibilità dei manufatti era stata ritenuta idonea a consentire la protrazione delle conseguenze del reato realizzato, tanto più ove si consideri la presenza nell'immobile di un nucleo familiare rimasto immutato dall'inizio dell'esecuzione del sequestro.
Vicenda penale
Invero, nel caso di specie (Cass. pen. 17 ottobre 2022 n. 39087), il Tribunale del Riesame confermava il decreto con il quale il GIP aveva disposto a carico di Tizio il sequestro preventivo del secondo piano di un manufatto per violazione dell'art. 44 lett. b) DPR 380/2001. Si trattava di un intervento edilizio che aveva comportato la netta trasformazione di una piccola abitazione, di un solo piano abitabile, dotata di un unico ingresso soggiorno-cucina, due camere da letto e un piccolo bagno con ripo
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Respinto il ricorso del colosso tech. La maxi ammenda è la multa più importante mai inflitta in Europa da un’autorità di vigilanza sulla concorrenza.
..
redazione Memento
Il Garante Privacy ammonisce Caffeina Media Srl per aver utilizzato Google Analytics, strumento non conforme al GDPR, concedendole 90 giorni per adeguarsi. I dati acquisiti tra..
L’INPS comunica la realizzazione, sulla propria app, della skill “INPS Notizie” dedicata agli assistenti vocali Alexa e Google Assistant. Attraverso questa funzionalità ..
redazione Memento
A seguito dell'esame del software Microsoft 365, sono state pubblicate le FAQ del Garante Tedesco sul trasferimento dei dati personali negli USA. Il proble..
Dal 25 agosto 2023, le piattaforme e i motori di ricerca online molto grandi sono tenuti a rispettare le regole previste dal DSA, il nuovo Regolamento sui serv..
Il 18 luglio 2022 il Consiglio UE ha approvato il Digital Markets Act (DMA). La nuova legge europea sui mercati digitali mira ad assicurarne le condizioni di parità, sta..
La minaccia di un’IA senziente fa discutere giuristi, tecnologi, politici e mondo dell’impresa circa il ruolo del diritto nel regolamentare tecnologie così..
Il 10 luglio 2023 la Commissione UE ha emanato la decisione di adeguatezza relativamente al nuovo EU-US Data Privacy Framework, grazie al quale, a determinate condizioni, sarà ..
Principale mezzo di comunicazione per le imprese, la posta elettronica è il mezzo prediletto per sferrare gli attacchi informatici e la sua sicurezza è un’area cr..
La CGUE si è pronunciata nuovamente sulla responsabilità degli intermediari online per violazione del marchio. In due procedimenti per contraffazione Louboutin sosteneva la res..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.