mercoledì 26/10/2022 • 06:00
Con la sentenza n. 209/2022 la Corte Costituzionale è intervenuta sul tema dell’esenzione IMU per gli immobili dei coniugi situati in comuni diversi, dichiarando che per considerare una casa come abitazione principale è sufficiente che vi dimori e vi risieda il suo possessore e non anche il resto del nucleo familiare.
Ascolta la news 5:03
La Corte Costituzionale, con la C.Cost. 13 ottobre 2022 n. 209, è intervenuta sul tema dell'esenzione IMU per gli immobili dei coniugi situati in comuni diversi, dichiarando l'illegittimità costituzionale del previgente art. 13 c. 2 DL 201/2011, nonché della disciplina attualmente prevista dalla legge di bilancio per il 2020 (art. 1 c. 741 lett. b L. 160/2019) così come modificata dall'art. 5-decies c. 1 DL 146/2021.
L'abitazione principale ai fini delle agevolazioni IMU
La Consulta, nel dichiarare l'illegittimità costituzionale delle richiamate disposizioni, ha stabilito che è possibile beneficiare delle agevolazioni previste per le abitazioni principali, ai fini dell'IMU, al ricorrere dei requisiti della dimora abituale e della residenza anagrafica del possessore dell'immobile, a prescindere da dove dimora o risiede il suo nucleo familiare; in altri termini, per considerare una casa come abitazione principale, ai fini IMU, è sufficiente che vi dimori e vi risieda il suo possessore e non anche del nucleo familiare. Sotto questo profilo, nulla cambia se le residenze dei componenti del nucleo familiare siano nello stesso comune o in comuni diversi. Tale principio, dunque, sp
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la sentenza n. 209, la Corte costituzionale ha dichiarato la parziale illegittimità dell'art. 13 c. 2 DL 201/2011, riconoscendo l'esenzione IMU sulla prima casa
di
Claudia Iozzo - Dottore Commercialista
Approfondisci con
La Corte Costituzionale ha riaffermato il diritto all'esenzione dal pagamento IMU per l'abitazione principale, tanto nel caso in cui il possessore componente di un nucleo familiare sia residente e dimorante in due diver..
Debora Mirarchi
-Entro il 16 giugno i contribuenti devono effettuare il versamento della prima rata IMU 2022, in misura pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquota e la detrazione dei 12 mesi dell'anno precedente..
Paola Aglietta
-Ogni società è tenuta al pagamento dell’IMU per i terreni e i fabbricati posseduti, con regole diverse a seconda dei casi. L’imposta è deducibile dall’IRES ma non dall’IRAP.
<..Maria Cristina Vailati
- Dottore commercialistaTi potrebbe interessare anche
In tema di IMU, marito e moglie, anche se residenti in abitazioni diverse, hanno il diritto di godere dell’esenzione per entrambi gli immobili purché sia rispettata la c..
La Corte Costituzionale interviene sulla definizione di “abitazione principale” ai fini dell’imposizione IMU, eliminando ogni riferimento alla residenza anagra..
Con la sentenza n. 209, la Corte costituzionale ha dichiarato la parziale illegittimità dell'art. 13 c. 2 DL 201/2011, riconoscendo l'esenzione IMU sulla prima casa
La Cassazione, con la sentenza n. 2747 del 30 gennaio 2023, ha chiarito in tema di agevolazione IMU gli effetti della C.Cost. 13 ottobre 2022 n. 209 relativa all'incostituziona..
redazione Memento
Il nuovo modello unificato per la dichiarazione IMU e IMPi si compone di due quadri, uno per gli immobili ai fini IMU (A) e uno per piattaforme marine e rigassificatori ..
Entro il 16 giugno 2022 deve essere versato il primo acconto dell’IMU per l’anno 2022. Si ricorda che entro il 30 giugno, qualora ne ricorrano i presupposti, deve essere presen..
Le bozze del DL Aiuti quater hanno in comune la volontà di ridurre il superbonus per gli anni a venire, iniziando dal 2023 con il passaggio al 90%. Più penalizzati gli interven..
La Corte Costituzionale, con la sentenza del 28 luglio 2022, nel dichiarare inammissibili le questioni di legittimità costituzionale, ammonisce il legislatore ad estendere la p..
La Cassazione riconosce il diritto di ciascun possessore di unità immobiliare, dimorante abitualmente e residente anagraficamente in essa, di beneficiare dell’agevola..
redazione Memento
Scade il 16 giugno il versamento dell'acconto IMU per l'anno di imposta 2023. Il versamento della prima rata è pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquo..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.