venerdì 14/10/2022 • 06:00
Con la sentenza n. 209, la Corte costituzionale ha dichiarato la parziale illegittimità dell'art. 13 c. 2 DL 201/2011, riconoscendo l'esenzione IMU sulla prima casa al possessore che vi risieda e vi dimori abitualmente, indipendentemente dal nucleo familiare.
Ascolta la news 5:03
Il presupposto per il versamento dell'Imposta Municipale Unica (IMU), di cui all'art. 8 D.Lgs. 23/2011, è il possesso di immobili, diversi dall'abitazione principale e relative pertinenze.
Secondo le norme vigenti, per abitazione principale s'intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente (art. 13 c. 2 DL 201/2011). Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in comuni diversi, le agevolazioni per l'abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile (art. 1 c. 741 L. 160/2019).
Pertanto, il suindicato art. 13, definisce l'abitazione principale ai fini dell'esenzione IMU come quella in cui si realizza la contestuale sussistenza della dimora abituale e della residenza anagrafica del possessore dell'immobile, ma anche del suo nucleo familiare.
Il disposto normativo appena richiamato è stato dichiarato illegittimo dalla Corte costituzionale con la
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Corte Costituzionale interviene sulla definizione di “abitazione principale” ai fini dell’imposizione IMU, eliminando ogni riferimento alla residenza anagraf..
Con la sentenza n. 209/2022 la Corte Costituzionale è intervenuta sul tema dell’esenzione IMU per gli immobili dei coniugi situati in comuni diversi, dichiarando che per ..
In tema di IMU, marito e moglie, anche se residenti in abitazioni diverse, hanno il diritto di godere dell’esenzione per entrambi gli immobili purché sia rispettata la co..
La Cassazione, con la sentenza n. 2747 del 30 gennaio 2023, ha chiarito in tema di agevolazione IMU gli effetti della C.Cost. 13 ottobre 2022 n. 209 relativa all'incostituzional..
redazione Memento
Il nuovo modello unificato per la dichiarazione IMU e IMPi si compone di due quadri, uno per gli immobili ai fini IMU (A) e uno per piattaforme marine e rigassificatori (..
Entro il 16 giugno 2022 deve essere versato il primo acconto dell’IMU per l’anno 2022. Si ricorda che entro il 30 giugno, qualora ne ricorrano i presupposti, deve essere present..
Le bozze del DL Aiuti quater hanno in comune la volontà di ridurre il superbonus per gli anni a venire, iniziando dal 2023 con il passaggio al 90%. Più penalizzati gli intervent..
La Cassazione riconosce il diritto di ciascun possessore di unità immobiliare, dimorante abitualmente e residente anagraficamente in essa, di beneficiare dell’agevolaz..
redazione Memento
Il MEF, con la risoluzione n. 2 del 20 marzo 2023, ha chiarito che in tema di social housing può essere applicata l'esenzione IMU nel periodo di svolgimento di attività t..
redazione Memento
Il Decreto Proroghe posticipa al 31 dicembre 2023 il termine entro cui i contribuenti possono beneficiare del finanziamento con garanzia pubblica all’80% per l’acq..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.