lunedì 24/10/2022 • 13:35
Le imprese interessate al bando del Parco Agrisolare, previsto dal PNRR, hanno tempo per presentare le domande fino alle ore 12.00 del 27 ottobre 2022, tramite la sezione Agrisolare del portale del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Si ricorda che il bando è aperto dalle ore 12:00 del 27 settembre 2022.
redazione Memento
I beneficiari che possono presentare domanda di partecipazione al bando del Parco Agrisolare, previsto dal PNRR, sono: gli imprenditori agricoli, sia in forma individuale che in forma societaria; le imprese agroindustriali; le cooperative agricole e i loro consorzi che svolgono attività agricola. Sono, invece, esclusi gli agricoltori in regime di esonero che hanno ottenuto un volume d'affari inferiore a 7.000 euro. Si ricorda che i soggetti interessati al bando del Parco Agrisolare possono presentare le domande fino alle ore 12.00 del 27 ottobre 2022, tramite la sezione Agrisolare del portale del GSE (Gestore dei Servizi Energetici S.p.A.). Il bando è aperto dalle ore 12:00 del 27 settembre 2022. Gli interventi ammissibili sono quelli relativi alla costruzione di impianti fotovoltaici di potenza compresa tra 6KW e 500 KW, realizzati sulle strutture dell'azienda e sistemi di accumulo. La spesa massima è quantificata in 1.500 euro per KW di potenza installata per gli impianti fotovoltaici e 1.000 euro per KW per i sistemi di accumulo. Il limite massimo di spesa è di 750.000 euro per impianto fotovoltaico e 50.000 euro per sistema di accumulo. Sono altresì ammissibili all'agevolazione gli interventi complementari alla realizzazione degli impianti e in particolare la rimozione e smaltimento dell'amianto/eternit dai tetti, la realizzazione dell'isolamento termico dei tetti, nonché la realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto. La spesa ammissibile per detti interventi complementari è pari a 700 euro per KW di potenza installata. La misura massima dell'aiuto è pari: per le imprese localizzate in regioni svantaggiate, al 50%; per le imprese localizzate in regioni diverse dalle suddette, al 40%. Inoltre, l'aiuto può essere incrementato di un ulteriore 20% nel caso di interventi da parte di giovani agricoltori o interventi in aree soggette a vincoli naturali o vincoli specifici. Infine, si ricorda che le imprese sono ammesse all'aiuto se l'obiettivo dell'intervento è quello di soddisfare il fabbisogno energetico dell'azienda e se la capacità produttiva non supera il consumo medio annuo combinato di energia termica ed elettrica dell'azienda agricola.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il tanto atteso bando relativo alle modalità attuative dei parchi agrisolari è stato pubblicato a distanza di un anno dal decreto che aveva incaricato il Ministero di occuparse..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.