mercoledì 07/09/2022 • 06:00
Il tanto atteso bando relativo alle modalità attuative dei parchi agrisolari è stato pubblicato a distanza di un anno dal decreto che aveva incaricato il Ministero di occuparsene. Ora, le imprese sono chiamate a presentare tutta la documentazione indicata nel regolamento operativo entro il 27 ottobre 2022.
Ascolta la news 5:03
Pubblicato il bando attuativo della misura 2.2 del PNRR per la realizzazione dei parchi agrisolari.
Uno degli interventi previsti dal Piano di Ripresa e Resilienza consiste nella realizzazione di parchi Agrisolari e cioè “il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori”.
Per ottenere tale risultato, il PNRR ha destinato risorse per 1.5 miliardi, specificando che almeno il 30% dei progetti finanziati dovesse essere individuato entro il 31/12/2022, almeno il 50% entro il 31/12/2023 e la totalità degli interventi dovesse essere individuata non oltre il 31/12/2024.
Al fine di rendere operative le disposizioni del PNRR il Ministero delle politiche agricole e forestali ha emesso il Decreto Ministeriale n. 140119 del 25 marzo 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 giugno 2022, individuando il GSE come soggetto attuatore del piano di interventi relativi ai parchi agrisola
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nel corso del Consiglio dei Ministri del 1° maggio 2023 sono stati approvati i seguenti provvedimenti all'ordine del giorno: il DL contenente misure per l'inclusione sociale..
Ti potrebbe interessare anche
Le imprese interessate al bando del Parco Agrisolare, previsto dal PNRR, hanno tempo per presentare le domande fino alle ore 12.00 del 27 ottobre 2022
redazione Memento
Il Decreto PNRR-3 contiene modifiche al Decreto Romani che semplificano la PAS e le procedure autorizzative per gli interventi di efficienza energetica e la realizzazione di pi..
Nel Decreto Aiuti ter, al fine di mitigare gli effetti dell'aumento dei costi di fornitura di energia elettrica e gas, è stata introdotta anche una disposizione che conc..
I 45 traguardi indicati dal PNRR per il primo semestre 2022 sono stati raggiunti dall’Italia. I principali riguardano sanità, scuola, pubblica amministrazione, appalti e transizione d..
Il decreto del Masaf emanato il 19 aprile 2023, fornisce le direttive necessarie all'attuazione della misura “Parco Agrisolare”, tramite l'erogazione di un contributo a fond..
Il ministero del Turismo informa di aver perfezionato una convenzione con Cassa Depositi e Prestiti e Abi per finanziamenti agevolati a favore di interventi di riqualificazi..
redazione Memento
Il Ministero del Turismo ha comunicato i termini di apertura e chiusura dello sportello per poter accedere ai finanziamenti del Fondo rotativo imprese turistiche. La domanda di..
Il nuovo Regolamento UE istituisce un quadro temporaneo per velocizzare la diffusione di progetti di energia rinnovabile prevedendo procedure autorizzative più rapide pe..
La legge di bilancio 2023, approvata definitivamente dal Senato e pubblicata in Gazzetta Ufficiale, tra le numerose novità contiene la proroga al 2025 del bonus 75% finalizzato all’el..
Operativo il Decreto Aiuti ter che introduce i bonus fiscali a sostegno delle imprese per fronteggiare il caro energia soltanto nei mesi di ottobre e novem..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.