sabato 22/10/2022 • 06:00
Pubblicato in GU del 20 ottobre 2022 il Decreto 15 luglio 2022, contenente le modalità di erogazione delle risorse finanziarie, destinate ad incentivare le imprese autorizzate all'esercizio della professione di trasportatore su strada di persone a investire nel rinnovamento del parco autobus.
Ascolta la news 5:03
Il Decreto in commento contiene le modalità di erogazione delle risorse finanziarie, destinate ad incentivare le imprese autorizzate all'esercizio della professione di trasportatore su strada di persone a investire nel rinnovamento del parco autobus, attraverso l'acquisizione avvenuta in Italia, anche tramite locazione finanziaria o patto di riservato dominio, di autobus M2 ed M3 di classe III o B (di seguito «autobus») nuovi di fabbrica ad elevata sostenibilità ecologica ad alimentazione alternativa o a gasolio euro VI step E, nel limite complessivo di spesa pari a 50 milioni di euro ripartite lungo l'arco temporale 2020/2022, al netto di quanto dovuto, entro il limite del 1,5 per cento , alla società Consap S.p.a. nella sua qualità di soggetto gestore.
Conformemente al principio della necessaria presenza dell'effetto d'incentivazione di cui all'art. 6 del Reg. UE 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, gli incentivi agli investimenti di cui Decreto 15 luglio 2022, sono concedibili esclusivamente se gli stessi investimenti siano avviati in data successiva all'entrata in vigore del predetto Decreto, ossia a partire dalla data del 21 ottobre 2022.
Il proprietario, o se del caso l'utilizzatore, dell'autobus acquisito non può essere sostituito da altro soggetto giuridico entro il 31 dicembre 2026, pena, a seconda dei casi, il venir meno dell'erogazione o la revoca dell'incentivo massimo erogato.
Funzionamento
All'articolo 2 del Decreto 15 luglio 2022, viene chiarito che, gli incentivi sono prenotati a favore di un'impresa con la presentazione di domanda degli stessi, anche cumulativa per più autobus, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. A tal fine, le domande per ottenere l'incentivo sono ammesse all'istruttoria solo quando sono presentate:
-in costanza di disponibilità di risorse utilizzabili. Il raggiungimento di detto limite è verificato con aggiornamenti costanti sulle disponibilità residue, avuto riguardo alla somma degli importi degli incentivi massimi erogabili richiesti nelle domande pervenute e pubblicate, assieme al totale dell'importo di quest'ultima somma, sulla piattaforma del soggetto gestore. Qualora le domande siano presentate quando le risorse sono esaurite, le stesse sono ammesse all'istruttoria solo ove si rendessero disponibili ulteriori risorse;
-tramite la piattaforma del soggetto gestore https://www.autobusaltasostenibilita.it;
-firmate digitalmente dal rappresentante legale dell'impresa;
-entro il periodo decorrente dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fino al termine individuato da decreto del direttore generale per la sicurezza stradale e l'autotrasporto;
-contestualmente ad una dichiarazione del rappresentante legale dell'impresa, sostitutiva di certificazione e di atto notorio relativa:
Investimenti ammissibili
Il fondo per finanziare gli investimenti relativi all'acquisto, anche mediante locazione finanziaria e patto di riservato dominio è così ripartito:
-20.000.000 euro per autobus M2 ed M3 di classe B, nuovi di fabbrica, ad alimentazione:
-5.000.000 euro per autobus M3 di classe III, nuovi di fabbrica, ad alimentazione:
-5.000.000 euro per autobus nuovi di fabbrica, ad alimentazione a gasolio, con motore euro VI step E o categoria superiore:
-20.000.000 euro per autobus M3 di classe III, nuovi di fabbrica, ad alimentazione a gasolio, con motore euro VI step E o categoria superiore con un incentivo pari ad euro 40.000.
Al c. 2, dell'art. 3, del medesimo Decreto viene evidenziato che, contestualmente all'acquisizione di un autobus dimostrino anche l'avvenuta radiazione per rottamazione di un autobus di classe inferiore ad euro VI, viene riconosciuto un aumento dell'incentivo pari ad euro 5.000,00 qualora quest'ultimo, a pena di inammissibilità sia stato in disponibilità per almeno un anno antecedente all'entrata in vigore Decreto 15 luglio 2022. Non sono cumulabili gli incentivi relativi ad un medesimo autobus, erogabili ai sensi di differenti misure d'incentivazione, allorché i costi ammissibili siano i medesimi.
Procedimento istruttorio
Il procedimento istruttorio sostanzialmente si articola in due fasi, ossia:
In quest'ultima fase, entro il termine individuato da decreto del direttore generale per la sicurezza stradale e l'autotrasporto, le imprese che hanno prodotto una domanda ammissibile forniscono le quietanze e la prova dell'avvenuta rottamazione di un autobus di classe inferiore ad euro VI.
Qualora l'impresa richiedente non rispetti il summenzionato periodo, decade dagli effetti della prenotazione e le risorse, corrispondenti all'importo anche parziale dell'incentivo prenotato a suo favore, sono riacquisite al fondo, con possibilità di procedere con lo scorrimento della graduatoria in base alla data di presentazione della domanda.
Cumulabilità
Ai fini della cumulabilità in caso di identità di costi ammissibili e dei beni oggetto degli incentivi, gli aiuti erogati ai sensi del regolamento generale di esenzione ex Reg. UE 651/2014 della commissione del 17 giugno 2014, non possono essere cumulati con altri aiuti di Stato. Per la verifica del rispetto delle norme sul cumulo fra aiuti di Stato, il soggetto gestore si avvale del Registro nazionale sugli aiuti di Stato (R.N.A.) gestito dal Ministero dello Sviluppo economico.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.