sabato 22/10/2022 • 06:00
Dopo il nuovo orientamento della Cassazione, anche l'INL si pronuncia, relativamente alla diffida accertativa per i crediti di lavoro, sulla conseguenza della modifica del dies a quo del periodo di prescrizione quinquennale, che inizia a decorrere solo dalla cessazione del rapporto di lavoro.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26246/2022, ripercorrendo l'evoluzione normativa degli ultimi anni (Legge 92/2012 e D.Lgs. 23/2015), ha ritenuto di superare il precedente orientamento giurisprudenziale secondo cui, per poter individuare il dies a quo della decorrenza del termine di prescrizione, fosse necessaria ed imprescindibile una valutazione, caso per caso, volta ad accertare tanto la sussistenza di una effettiva tutela reale a favore del lavoratore, quanto di un concreto timore del licenziamento strettamente connesso alla stabilità del rapporto di lavoro.
Da ciò ne consegue che personale ispettivo dovrà considerare oggetto di diffida accertativa i crediti (certi, liquidi ed esigibili) di cui il lavoratore è titolare tenuto conto che il dies a quo del termine di prescrizione quinquennale inizierà a decorrere solo dalla cessazione del rapporto di lavoro.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il personale ispettivo, conformandosi al nuovo orientamento della Corte di Cassazione, dovrà considerare oggetto di diffida accertativa i crediti di lavoro tenuto conto che il ..
redazione Memento
La Cassazione risolve il problema della prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori subordinati nato con la riforma Fornero e il Jobs Act, individuando nella ces..
Ti potrebbe interessare anche
Il personale ispettivo, conformandosi al nuovo orientamento della Corte di Cassazione, dovrà considerare oggetto di diffida accertativa i crediti di lavoro tenuto conto che il ..
redazione Memento
Oggetto della pronuncia (Cass. 24 ottobre 2022 n. 31343) è la disciplina legale che regola il termine della prescrizione.
redazione Memento
La Cassazione risolve il problema della prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori subordinati nato con la riforma Fornero e il Jobs Act, individuando nella ces..
Secondo la Cassazione, il diritto del lavoratore ad ottenere dei crediti degli ultimi tre mesi del rapporto di lavoro dal Fondo di garanzia INPS si prescrive nel termine..
Dopo la stipula dell'atto di compravendita, a seguito dell'incasso dell'impresa della somma per l'esecuzione dei lavori, il venditore riceve la copia della fattura a saldo a di..
Con risposta ad interpello n. 567 del 22.11.2022, l'Agenzia delle entrate ha ritenuto indetraibile, in capo ad una società locataria istante, l'IVA gravante sui canoni di locaz..
La Cassazione, con la pronuncia n. 28946 del 5 ottobre 2022, torna sul tema degli obblighi di sorveglianza datoriali e sul rispetto delle misure di sicurezza c.d. "innominat..
La Cassazione, con l'ordinanza n. 23374 del 26 luglio 2022, precisa che la somministrazione a tempo determinato è legittima anche nella pubblica amministrazione, quando non esc..
Con la sentenza n. 13332 del 16 maggio 2023 la Corte di Cassazione ha ribadito la portata generale dell’art. 38 del DPR 602/1973 che fissa il dies a quo per la presentazione de..
Il medico competente comunica al datore di lavoro, tramite il giudizio di idoneità, la necessità che il lavoratore, sulla base degli accertamenti svolti, utilizzi un DSCV duran..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.