mercoledì 19/10/2022 • 12:43
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 165 del 18 ottobre 2022, ha chiarito che se in capo a un iscritto, già sospeso, pende un procedimento disciplinare dipendente da un giudizio penale in corso, la cancellazione dall'albo è vietata.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con il pronto ordini n. 165 del 18 ottobre 2022, il presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, ha risposto a un quesito ricevuto, chiarendo che il divieto di cancellazione di un iscritto in capo al quale pende un procedimento disciplinare è ricavabile sia dall'art. 5 del Regolamento per l'esercizio della funzione disciplinare territoriale, recante il codice delle sanzioni disciplinari, sia dall'art. 38 c. 3 D.Lgs. 139/2005 che non ammette il trasferimento dell'iscritto da un albo all'altro qualora questi sia sottoposto a procedimento penale o disciplinare o sia comunque sospeso dall'esercizio della professione.
La domanda di cancellazione dall'albo è, quindi, sospesa fino al termine del procedimento disciplinare; pertanto, fino a quando il professionista rimane iscritto all'albo, dovrà corrispondere all'Ordine di appartenenza le quote annuali di iscrizione all'albo.
Nel caso di specie, in capo all'iscritto all'albo è attiva la sanzione disciplinare di sospensione dall'esercizio professionale della durata di un anno, comminata per morosità. A carico del medesimo iscritto, inoltre, è pendente un altro procedimento disciplinare aperto a seguito di un giudizio penale ancora in corso. Ai sensi dell'art. 7 del Regolamento per la Riscossione dei contributi si dovrebbe procedere con gli adempimenti atti a concretizzare la cancellazione dell'iscritto dall'Albo professionale, tuttavia, come chiarito dal CNDCEC, la cancellazione resta vietata fino al termine del procedimento disciplinare dipendente da altro procedimento penale ancora pendente. Non essendo possibile la cancellazione dall'albo per morosità, l'iscritto dovrà quindi continuare a pagare le quote annuali di iscrizione che matureranno.
Si ricorda che la potestà di applicare sanzioni disciplinari spetta al Consiglio di Disciplina territoriale dell'Ordine o ai Collegi disciplinari nei quali esso è articolato, nel cui albo/elenco speciale/registro del tirocinio l'interessato è iscritto. Le sanzioni disciplinari sono:
a) la censura;
b) la sospensione dall'esercizio professionale per un periodo di tempo non superiore a due anni;
c) la radiazione dall'albo.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il CNDCEC ha fornito le istruzioni per il conguaglio sui contributi dovuti per il 2022 che sarà dato dalla differenza tra il contributo determinato in base ai criteri det..
redazione Memento
Il CNDCEC risponde a una richiesta di informazioni in merito all'iscrizione all'albo di un professionista a carico del quale è in corso un procedimento di cance..
redazione Memento
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 200 del 22 dicembre 2022, ha chiarito l'Ordine non può far cancellare da un iscritto nei confronti del quale è in corso un provvedimento di..
redazione Memento
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 99 del 18 settembre 2023, ha chiarito che è possibile emettere il parere di congruità della parcella professionale di un ex iscr..
redazione Memento
L'iscritto all'albo che viene sospeso per mancata comunicazione del domicilio digitale e presenta l'istanza di cancellazione può essere cancellato dall'albo.
<..redazione Memento
Il CNDCEC risponde in merito a una richiesta di pagamento della quota di iscrizione all'Albo indirizzata ad un soggetto che ha sostenuto di aver richiesto di essere cance..
redazione Memento
Con la riforma Cartabia sono neutralizzati gli effetti extra-penali della sentenza di patteggiamento: l'inefficacia si estende ora anche ai giudizi disciplinari e ..
redazione Memento
Tutto dipende dalle norme che disciplinano il contratto di lavoro: l'incompatibilità scatta automaticamente in caso di norme che disciplinano il pubblico impiego. ..
redazione Memento
Con il PO 26 ottobre 2022 n. 169 il CNDCEC fornisce un chiarimento in merito alla interpretazione del buon esito della "messa alla prova" ex art. 168 bis c.p.
redazione Memento
Con il P.O. 131/2023 il CNDCEC risponde al quesito di un Consiglio Territoriale in merito allo svolgimento delle attività di controllo in materia di antiriciclaggio attribuite d..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.