martedì 18/10/2022 • 06:00
Il Dipartimento della Funzione Pubblica fornisce chiarimenti e sul quadro normativo di riferimento del PIAO, le modalità operative di registrazione e uso del Portale PIAO. Alla luce dell'attuale crisi energetica internazionale, vengono inoltre invitate le PA a inserire nel PIAO gli obiettivi di risparmio energetico.
Ascolta la news 5:03
Con la nota circolare n. 2/2022, il Dipartimento della Funzione Pubblica (di seguito anche solo “Dipartimento”) ha fornito alle Pubbliche Amministrazioni di cui all'art. 1, c. 2, D.Lgs. 165/2001 indicazioni operative in materia di Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) introdotto nel nostro ordinamento dall'art. 6 DL 80/2021.
La circolare, trasmessa l'11 ottobre 2022 a tutte le Pubbliche Amministrazioni e, contestualmente, pubblicata sul sito istituzionale del Dipartimento, fornisce:
Il quadro normativo e il Portale PIAO
In primis, la circolare informa le PA della definizione del quadro normativo entro cui opera il PIAO. Infatti, sebbene il Piano sia stato introdotto nel nostro ordinamento dall'art. 6 DL 80/2021, il quadro normativo è stato completato soltanto lo scorso 30 giugno 2022 con l'approvazione dei provvedimenti attuativi previsti dai commi 5 e 6 dell'art. 6. In particolare, si fa riferimento a:
A tal fine, a far data dal 1° luglio 2022, il Dipartimento della funzione pubblica ha messo a disposizione delle amministrazioni il “Portale PIAO” (di seguito anche solo “Portale”), le cui indicazioni operative, contenute nella circolare n. 2/2022, riguardano, in particolare:
La circolare precisa l'importanza di individuare quale referente un soggetto che abbia una funzione “non meramente operativa” - sebbene non necessariamente con inquadramento dirigenziale - e la necessità di revocare o sostituire tempestivamente lo stesso <<in tutti i casi in cui ciò si renda necessario (ad esempio, per avvenuto collocamento a riposo del referente)>>;
Il questionario informativo
Di grande importanza è la prima iniziativa di monitoraggio del PIAO, contenuta e descritta nella circolare, che prende il via dal 12 ottobre 2022 con la compilazione di un questionario on line – disponibile nell'area riservata del Portale.
Alla compilazione del questionario, che dovrà essere effettuata entro il prossimo 31 ottobre, sono invitate a partecipare tutte le PA, ivi comprese quelle che non hanno ancora proceduto all'adozione del Piano, eventualmente facendosi coadiuvare dagli Organismi indipendenti di valutazione e dai Nuclei di valutazione.
Come si legge nella circolare, “La somministrazione del questionario rappresenta un importante momento per acquisire, in un'ottica di collaborazione con le amministrazioni interessate, elementi informativi sul processo di pianificazione, programmazione e predisposizione del PIAO”.
Tale iniziativa è stata avviata dal Dipartimento con il supporto tecnico-metodologico della Commissione tecnica per la performance - nominata con DM 14 aprile 2022 – che, a tal proposito, ha individuato cinque dimensioni di analisi del Piano:
Inoltre, è precisato nella circolare che il Dipartimento “pubblicherà, in un'apposita sezione del Portale PIAO, un catalogo di buone pratiche di ausilio alle amministrazioni nel percorso attuativo delle disposizioni normative”.
L'uso razionale dell'energia
In ultimo, il Dipartimento fornisce le indicazioni alle amministrazioni in materia di efficientemente energetico e strumenti incentivanti.
Come si legge nella circolare, difatti, “alla luce dell'attuale crisi energetica internazionale” il Dipartimento vuole evidenziare l'importante contributo che può essere fornito, in tal senso, dalle PA. Le amministrazioni, a tal fine, sono infatti invitate a inserire il risparmio energetico tra gli obiettivi della Sezione “Valore pubblico, performance, anticorruzione” del PIAO.
Inoltre, precisa il Dipartimento, le azioni di efficientamento potranno essere ricomprese tra i criteri di attribuzione del c.d. “dividendo dell'efficienza”, istituto che permette di utilizzare una quota parte delle eventuali economie derivanti da riduzioni di spesa per finanziare la contrattazione integrativa e attivare gli istituti premianti previsti dall'art. 19 D.Lgs. 150/2009.
Fonte: Nota circ. Dipartimento Funzione Pubblica 11 ottobre 2022 n. 2
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicati il DPR 81/22 e il DM che definiscono gli adempimenti assorbiti dal PIAO (Piano integrato di attività e organizzazione) e le modalità operative di adozione. Sul sito del Dip..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.